Il produttore svizzero Schertler annuncia la release della nuova, ri-progettata gamma di microfoni a contatto DYN.
La Serie DYN P48 consiste di una collezione di modelli di trasduttori dinamici, attivi, bilanciati con elettronica in Classe A che beneficiano degli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di microfonazione e combina una miglior qualità del suono con un design più leggero ed elegante rispetto al passato.
I DYN P48 non sono solo microfoni più leggeri e più belli ma, assicura il marchio, rendono anche più facile la vita al musicista, con una operatività più semplice.
Questa serie, introdotta ormai oltre venti anni fa, è stata da tempo riconosciuta come una delle soluzioni migliori per microfonare un’ampia gamma di strumenti acustici, grazie alla sua capacità di restituire il suono di questi ultimi in modo naturale e conservandone a pieno le caratteristiche timbriche.
La serie rinnovata mantiene tutte le caratteristiche dei modelli originali ma incorpora appunto tutti quegli avanzamenti tecnici intervenuti da allora fino ad oggi. E’ stato, ad esempio, integrato un circuito di filtraggio attivo che permette a ciascun microfono di adattarsi meglio allo specifico strumento.
Questi microfoni a contatto possono essere utilizzati sia per la ripresa dal vivo che per la registrazione, e si fanno notare, o sarebbe meglio dire che ‘non’ si fanno notare, per il loro basso impatto visivo. La nuova serie è infatti più leggera e miniaturizzata, e quindi anche di minori ingombro sullo strumento. Tutti i modelli per altro sono muniti di cavo custom Schertler ad alta resistenza alla torsione e trazione, specificamente progettati per trasferire il segnale nel miglior modo possibile.
Possono essere applicati allo strumento in sicurezza con lo speciale applicatore adesivo che permette anche un facile trasferimento da strumento a strumento anche durante la stessa performance o sessione di registrazione.
Tutti i modelli DYN P48 (con l’eccezione del DYN-UNI) richiedono l’alimentazione phantom 48V.
“I nostri nuovi DYN 48P Series sono un’altra pietra miliare nella nostra ricerca continua per migliorare la trasmissione e riproduzione degli strumenti acustici“, spiega il fondatore della compagnia Stephan Schertler. “Nei due decenni dalla creazione degli originali DYN, ci sono stati sviluppi significativi nelle tecnologie microfoniche che ci hanno permesso di ri-progettare questa gamma perchè raggiungesse gli standard di alto livello che ci prefiggiamo oggi. Nonostante siano ancora basati sulla stessa tecnologia a bobina mobile, come gli originali, l’anima di ognuno di questi microfoni a contatto è stata radicalmente trasformata e siamo molto contenti del risultato.”
Info: www.schertler.com