Yamaha presenta il nuovo RIVAGE PM10

Più di dieci anni sono passati da quando Yamaha PM1D e PM5D hanno portato Yamaha verso il mercato delle console digitali. La nuova ammiraglia RIVAGE PM10 aumenta in modo significativo la qualità e la versatilità necessaria per le esibizioni live, ed eredita le caratteristiche dalla famosa serie PM. Il sistema PM10 comprende la superficie di controllo CS-R10, il motore DSPDSP-R10, RPio622 I/O rack, tre tipi di schede RY, e due tipi di schede HY che forniscono la necessaria flessibilità per una configurazione mirata a soddisfare le esigenze di qualsiasi applicazione.

“La nostra nuova ammiraglia RIVAGE PM10 è il risultato di più di 40 anni di storia e rafforza la nostra passione per offrire prodotti audio commerciali leader del settore”, afferma Laurence Italia, Vice Presidente/General Manager di Yamaha Commercial Audio Systems, Inc. “RIVAGE PM10 infiamma il mercato per una nuova era all’insegna di un suono straordinario, funzionale e affidabile. Inutile dire che RIVAGE PM10 non sarebbe stato possibile senza la dedizione del team R&D Yamaha Japan e il feedback dei nostri clienti.”

yamahapm10_1

Sotto la filosofia di base della Yamaha contenuta nelle console audio, sono stati concepiti nuovi preamplificatori microfonici ibridi così come la sezione analogica sia in termini di componenti che per quanto riguarda il design complessivo, ottenendo un suono naturale e puro. Nuovi modelli di trasformatori Rupert Neve Designs (RND) sono stati creati utilizzando la tecnologia Yamaha VCM(Virtual Circuitry Modeling). La funzione di elaborazione “SILK” comprende anche la possibilità di selezionare caratteristiche “Red” e caratteristiche “Blu”, oltre ad un knob per la variazione del “Texture” che facilita la manipolazione del suono nella fase di ingresso, permettendo di aggiungere musicalità o potenza. Josh Thomas, direttore generale di Rupert Neve Designs, ha dichiarato: “Rupert e io siamo entrambi molto impressionati dalla trasformazione delle emulazioni fino ad arrivare a design analogici originali. Ci auguriamo che tutti voi godrete del suono Rupert Neve. “

L’EQ e la dinamica sono stati notevolmente migliorati. I canali di ingresso sono dotati di 4-band full parametric EQ, mentre i canali di uscita sono dotati di 8-band full parametric EQ, con tre algoritmi di nuova concezione, più l’algoritmo classico “Legacy” di Yamaha. Il nuovo algoritmo “Precise” include i parametri Q sui filtri shelving bassi e alti che permettono un controllo flessibile per un maggiore impatto musicale. Un algoritmo “Agressive” è stato progettato per una risposta più musicale, mentre l’algoritmo “Smooth” offre un controllo naturale pur mantenendo il carattere fondamentale della sorgente. Sono previsti due stage Dynamics, che possono operare da gate, compressore, ducker o de-esser. Inoltre sono presenti due tipi di compressore, “Legacy Comp” con le caratteristiche del compressore console digitale standard Yamaha e “Comp260″, un modello VCM per un comp/limiter analogico della metà degli anni ’70.

CS-R10_Rear

Un totale di 45 plug-in sono disponibili per l’elaborazione creativa, con sostanziale aumento della potenza di elaborazione. Nuovi e degni di nota sono i plug-in creati in collaborazione con Rupert Neve Designs, TC Electronic, e Eventide.

La collaborazione con Rupert Neve Designs ha permesso la creazione di “Rupert EQ 773″, “Rupert Comp 754″, “Rupert EQ 810,” e “Rupert Comp 830″, tutti i modelli VCM di outboard esterne degli anni ’70 e ’80. Tutti e quattro i modelli offrono il suono vintage musicale ancora oggi utilizzato. L’alleanza con TC Electronic ha portato l’inserimento di due nuovi plug-in di riverbero: il riverbero simulazione di stanza “VSS4HD” che offre una moltitudine di impostazioni di riflessione, e il plug-in “NON LIN2″ che può funzionare come un envelope-filtered gate reverb senza l’ausilio di un trigger.

“Desidero congratularmi con Yamaha per aver alzato l’asticella del design delle console dal vivo in modo significativo”, afferma Thomas Lund, CTO di TC Electronic. “Integrando direttamente i migliori EQ, dinamiche e riverberi di tutto il mondo, questo sistema di miscelazione è davvero eccezionale. Pertanto, un grande complimento va anche agli utenti.”

La cooperazione con Eventide ha prodotto l’harmonizer “H3000-LIVE”, una riproduzione accurata dell’algoritmo Ultra Harmonizer H3000 con un’interfaccia semplificata per il suono dal vivo. “Abbiamo il massimo rispetto per le radici profonde di Yamaha nel settore musicale e nell’industria delle apparecchiature audio”, aggiunge Ray Maxwell, vice presidente vendite e marketing di Eventide. “Il matrimonio di effetti classici Eventide con il sistema di miscelazione Yamaha RIVAGE PM10 è una sfida fatta in paradiso”.

DSP-R10_Front

La nuova selezione dei canali permette di controllare direttamente ed in maniera intuitiva tutti i parametri del canale selezionato. Ci sono anche due grandi schermi LCD touch che forniscono una continuità logica con i fader, offrendo un’operabilità precisa e semplificata. Oltre a questa doppia interfaccia, gli encoder posizionati a ferro di cavallo, il layout del pannello raffinato, e molti altri dettagli contribuiscono a migliorare in modo significativo l’operatività complessiva.

Le nuove caratteristiche estendono l’utilità della memoria di scena, come la funzione “Isolate” che consente all’utente di specificare che tutti i moduli del canale, tra cui librerie di EQ e dinamiche, ecc.., sono protetti dalle operazioni di richiamo senza modificare le impostazioni Recall Safe. Ciò è significativo per le situazioni in cui è fortemente utilizzata la memoria di scena. Il filtro di sovrapposizione può essere “sovrapposto” sul mix corrente per applicare compensazioni temporanee su fader e sui livelli di mix/matrix in modo indipendente dalla Scene Recall. Ciò è utile in situazioni che richiedono cambiamenti improvvisi con la possibilità di tornare facilmente alle impostazioni originali.

RPio622_Front

La superficie di controllo CS-R10 e il motore DSP-R10 sono collegati tramite un anello CAT5e dedicato. Il motore DSP si collega al RPio622 I/O rack tramite la rete TWINLANe, recente sviluppata utilizzando la fibra ottica multimodale. Il fatto che entrambe le reti usano semplici connessioni ad anello facilita la ridondanza e la massima affidabilità possibile. TWINLANe è un protocollo originale Yamaha in grado di gestire fino a 400 canali audio a 96 kHz su distanze fino a 300 metri con bassa latenza e ottima ridondanza per un’alta affidabilità. In un unico anello possono essere collegati fino a due motori DSP  DSP-R10 e otto RPio622 I/O rack.

La connessione al computer per la registrazione multitraccia, la connettività al sistema NUAGE e alle console Yamaha CL e QL Series, così come ad altri apparecchi esterni è possibile tramite la rete Dante.Dante funziona perfettamente con TWINLANe per un sistema estremamente flessibile e affidabile.“Con la scheda HY144-D Dante, RIVAGE PM10 può connettersi a diversi centinaia di prodotti Dante disponibili oggi sul mercato, tra cui console della serie Yamaha CL o QL”, commenta il CEO diAudinate, Lee Ellison. “Dante nella nuova console di punta di Yamaha assicura che i clienti possono costruire sistemi altamente scalabili e flessibili per soddisfare le loro esigenze di oggi e del futuro. “

La consegna di RIVAGE PM10 è prevista nel corso del 2015.

Info: www.yamahaproaudio.com

Vai alla barra degli strumenti