Reference: L’Ultimo Cavo punta sulla qualità/prezzo

L’Ultimo Cavo series è la nuova linea di cavi microfonici e per strumenti musicali targata Reference Cables in grado di offrire la qualità di alta fascia ad un prezzo quasi “entry level”.

reference - ultimo cavo

Reference Laboratory ha infatti compiuto l’operazione di offrire al mercato “mid-low budget” (purtroppo da sempre abituato all’utilizzo di cavi di scarsissima qualità e “nemici” del suono) un prodotto 100% Made in Italy, uno standard superiore alla media, allo scopo di aprire le porte dell’hi-end anche a coloro che finora non hanno ancora voluto o potuto investire in un cablaggio di qualità e sperimentarne gli indiscutibili vantaggi in termini sia di affidabilità, sia (aspetto centrale che muove l’intera ricerca e la produzione tutta italiana di Reference) di prestazioni sonore.

D’altronde ormai tutti (o quasi) sanno che i cavi fanno la differenza nel suono e che il segnale perso in una catena audio non è più recuperabile.
Fin dal 1989 Reference Laboratory ha sempre insistito su quest’aspetto e puntato sulla “qualità a tutti i costi” per la propria produzione semi-artigianale: qualità della progettazione, dei materiali, della costruzione, delle saldature e dei test di controllo, che non vengono fatti a campione, bensì su ogni singolo cavo.

reference - ultimo cavo2

In sintesi, la domanda fondamentale che RL si è posta è come far sperimentare e apprezzare la qualità dei suoi cavi con un prodotto per tutte le tasche (dai 20 ai 25 euro per un cavo da 3 metri), che però sia anche totalmente italiano e senza rinunciare agli alti standard che hanno reso Reference Laboratory nota nel mondo?
L’Ultimo Cavo ha tutti i crismi per essere “un signor cavo”, per essere a tutti gli effetti un cavo Reference, pur non essendo “specializzato” come i cavi Reference di fascia superiore, con un suono più limpido, più ricco e controllato, insomma più piacevole.
L’UC è stato infatti progettato per essere, sia nella versione instrument che in quella microphone, un cavo “multi-purpose” e “on the road”, cioè per rappresentare una soluzione eccellente per tutti i tipi di utilizzi in ambito musicale, per ogni strumento musicale e device che necessiti di collegamenti sbilanciati o bilanciati, per musicisti e service audio.

 

Info: www.referencelaboratory.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti