Arturia: BeatStep, controller ‘universale’

Con tutta questa congerie di diavolerie elettroniche e analogiche, il mondo della sintesi e della musica elettronica è un po’ incasinato, diciamocelo. BeatStep di Arturia, i francesi che da una decina d’anni si sono fatti strada a colpi di gran bei prodotti nel mondo della musica elettronica, è un controller piccolo, robusto, bello e con pad ed encoder di ottima qualità e fa una cosa tanto semplice quanto apparentemente impossibile per gli altri: si collega praticamente a tutto.

arturia-beatstep-controller-630-80

 

Vecchi synth analogici, computer, DAW, v-instruments, synth digitali? Non c’è problema. Con un piccolo controller che sta nello zaino si comanda tutto.
Arturia BeatStep è una superficie di controllo con pad ed encoder rotativi che può essere utilizzata anche come controller standard e come step sequencer. Garantisce una connettività completa consentendo di collegare anche synth analogici per il sequencing (tramite CV/GATE da 1 v per ottava), ma anche iPad e altri software (via MIDI o USB). Di fatto BeatStep si può utilizzare per creare melodie in sequenze, suonare drum machine e qualunque altro hardware MIDI compatibile. Ottimo per triggerare le clip in Ableton Live, ma anche per suonare le parti ritmiche in EZDrummer o Superior Drummer, Beatstep è un controller super-versatile che, con connessioni USB, MIDI e CV/GATE, può essere utilizzato tanto in combinazione sia con iPad che con un synth analogico come step sequencer.

In modalità SEQ, i pad vengono attivati per ogni step della sequenza. I 16 encoder andranno a regolare il pitch per lo step associato. Le 16 memorie consentono il recall istantaneo dei pattern preferiti, mentre le modalità pad scale, seq playback e time division consentono modifiche in tempo reale della performance. 

Al Musikmesse tedesco, la fiera in cui fu mostrato per la prima volta nei primi mesi di quest’anno, ho provato a chiedere se posso collegarlo anche alla lavastoviglie, ma credo che i francesi abbiano un umorismo ancora da migliorare.

Info: www.midiware.it

Info: www.arturia.com

 

Vai alla barra degli strumenti