Sound Radix: Drum Leveler

Nel mondo dei plug-in questi ultimi anni sono stati davvero una specie di rinascimento, un periodo in cui le capacità di processing sono aumentate enormemente ed il livello dei plug-in si è alzato in modo vertiginoso, tanto da permettere di realizzare anche in uno home-studio senza troppo hardware prodotti di livello professionale.
Questo non vuole dire che chiunque metta le mani su un plug-in come questo nuovo Drum Leveler di Sound Radix possa trasformare il piombo in oro. E’ altrettanto vero però che ciò che prima si poteva ottenere con migliaia di euro di strumentazione da studio, ora ha un prezzo sicuramente più accessibile.

soundradix - drum-leveler-screenshot

Parlavamo del Drum Leveler, un plug-in che riesce a distinguere in una traccia di batteria le diverse percussioni ed il beat, permettendo di impostare per ciascuno livelli diversi di compressione e expander. Attraverso un’interfaccia grafica facile da comprendere per chiunque abbia una minima dimestichezza con la registrazione, si possono impostare con il mouse gain ai singoli beat, senza interferire troppo con i rientri degli altri pezzi nel microfono o di altri pezzi. I range di frequenza dei singoli pezzi possono essere regolati dall’utente in modo da accordarsi al tipo di batteria ed intonazione.
A differenza dei tradizionali plug-in che seguono l’inviluppo della forma d’onda, Drum Leveler utilizza un algoritmo che sfrutta i vantaggi delle moderne CPU per ottenere una risoluzione e controllo maggiori.

Si può ad esempio ridurre o aumentare l’impatto della cassa su un bus stereo di batteria, aumentare la compressione su di un rullante senza allo stesso tempo aumentare il livello dei rientri di cassa e charleston, aggiungere chiarezza ai piatti degli overhead senza ottenere anche un rullante metallico.
Il plug-in inoltre può lavorare sia in modalità mono che stereo, oppure dual mono e mid/side.

Drum Leveler è un plug-in che ci sentiamo di consigliare, sicuramente almeno per la prova gratuita disponibile. Il suo prezzo di 149$ non è davvero una grossa spesa, soprattutto per chi magari non è già imbottito di altri plug-in da usare sulle batterie.

Info: www.soundradix.com

 

Vai alla barra degli strumenti