Finale 2014 – Lezione 3 – Per docenti di musica e studenti

Può un software di notazione musicale essere al servizio della didattica? Nel caso di Finale vedremo come notazione, tecnologia e didattica possano essere complementari e funzionali a tal punto da risultarvi, in alcune occasioni, indispensabili. Molte volte, in qualità di docente di musica, ho avuto necessità di costruire, per la propedeutica musicale o per alcuni allievi “speciali”, degli spartiti ad hoc: l’utilizzo del software mi ha sicuramente permesso di ottimizzare i tempi e rendere più efficace il mio insegnamento.

In questo articolo salteremo tutte quelle informazioni di base che riguardano l’utilizzo di Finale come “semplice software notazionale” e ci addentreremo in quel mondo più nascosto, fatto di funzioni secondarie che, se conosciute, assumono un ruolo di primaria importanza per il docente e per lo studente di qualsiasi età o livello.

Cliccate sul menù File, troverete la voce “ Apri foglio di lavoro e Repertorio” ed è proprio sui fogli di lavoro di Finale che si fermerà ora la nostra attenzione.

01 fogli di lavoro

All’interno di questa cartella troverete una serie di esercitazioni pratiche, schede di analisi, scale, arpeggi, tavole di apprendimento degli intervalli armonici e melodici, teoria musicale di base ed addirittura schede di ear training. Fogli pronti per la stampa, modificabili e personalizzabili, in formato A4. Tutti i docenti sanno quante ore servono per preparare le lezioni e quante ore vengono impiegate nella costruzione di schemi, tabelle ed informazioni utili per l’allievo. Questa fonte, piuttosto ricca, abbasserà sicuramente la vostra mole di lavoro.

Conoscete SmartMusic? (http://www.ziomusic.it/2013/05/12/makemusic-applicazione-smartmusic-gratuita/) Una risorsa infinita. Ecco il secondo consiglio per ampliare notevolmente le potenzialità delle vostra didattica e renderla “al passo con i tempi”. Con Finale è possibile creare file per SmartMusic (foto sotto) (dal menù File scegliete la funzione Esporta — SmartMusic) da condividere in rete, sviluppare come esercitazione, visualizzare sullo schermo dell’allievo, modificare nella velocità durante la fase di studio ecc.. Ogni docente, effettuata la sottoscrizione annuale, potrà usufruire di oltre 50 mila esercizi già disponibili e contribuire, grazie a Finale ed alla propria competenza, ad inserire i propri esercizi e nuovi metodi di insegnamento. Una fonte enorme di lezioni, in continua espansione, perchè la musica possa essere sempre più condivisione nell’apprendimento.

02 smartmusic

Altra funzione utile: l’esportazione grafica. Molti docenti, come già detto, creano manuali ad hoc per i propri allievi ed altri, in accordo con le case editrici, pubblicano regolarmente i loro metodi. L’esportazione grafica vi permetterà di trasformare le pagine di musica in formato fotografico (tiff, jpeg ecc…) pronte per essere importate, con una qualità minima già suggerita di 300 dpi, nel vostro programma di scrittura. L’esportazione della pagina potrà essere parziale (solo una selezione) o dell’intero foglio.

03 esporta la selezione

Torniamo ora alla cartella repertorio presentata all’inizio di questo articolo. Si nascondono al suo interno altre piccole “utilità”. Tra queste troviamo la “Carta per manoscritti” con un numero variabile di pentagrammi (per piano e voce, per marching band, a 10-12-20 pentagrammi ecc…) (foto sotto) pronta e personalizzabile in tutte le sue caratteristiche ed una “scheda lezioni”, presente nella stessa cartella che vi fornirà la possibilità di appuntare in modo chiaro e sistematico il lavoro settimanale svolto con ogni studente (una sorta di registro di classe dove inserire gli argomenti trattati, suddivisi per tecnica, repertorio, teoria e molto altro).

04 carta per manoscritti

Finale, come vedete, pensa alla didattica, ai docenti e agli studenti affinchè il loro “fare musica” risulti sempre più efficace e funzionale. Su questa direttiva si inserisce anche l’utilizzo dello scanner. Finale è in grado, attraverso il software interno SmartScore, di scannerizzare partiture a stampa e renderle editabili generando per ciascuna un file .musx. SmartScore incluso in Finale 2014 italiano vi garantirà un buon utilizzo dello scanner e risultati immediati. Tuttavia, per chi lavorasse con partiture orchestrali o chi avesse la necessità di inserire testi cantati, potrà acquistare SmartScore in versione completa ed interagire con Finale senza più alcun limite.

05 smartscore

06 percentuale 2Ed ora arriviamo a tre piccole funzioni che, se confrontate a quanto detto precedentemente, potrebbero risultarvi di minor interesse ma, se utilizzate con metodo, sono in grado di risolvervi problemi , talvolta delicati, con una semplicità imbarazzante.

Cominciamo con l’icona percentuale (foto a fianco). Questa funzione non aumenta (o diminuisce) la dimensione della partitura solo sullo schermo (non è da confondersi con la funzione Visualizzazione). La percentuale vi permetterà di aumentare o ridurre ogni pentagramma, ogni sistema, ogni accollatura, addirittura ogni testa o gambo di ciascuna nota al fine di creare e stampare partiture sempre più funzionali alle necessità di ciascun allievo (allievi di propedeutica musicale, ipovedenti, allievi con lieve disgrafia ecc..)

Il font Alphanotes: è un font incluso già nel software ed impostabile nelle opzioni del documento sotto la voce Fonts. Vi permetterà di vedere il nome in notazione anglosassone all’interno di ciascuna nota.

07_alphanotes

Sebbene l’antica notazione alfabetica possa creare iniziale smarrimento a chi utilizza, durante l’insegnamento, solo il nome delle note Guidoniane (do, re, mi ecc..) scoprirete come questa notazione possa risultarvi efficace durante la fase di apprendimento e memorizzazione, in particolare se associata alla scrittura “colorata”, dove ogni nota è contraddistinta da un colore univoco (rosso-arancione- giallo- verde chiaro – verde scuro- viola – fucsia): per ottenere facilmente quest’ultima funzione basterà creare, seguendo l’impostazione guidata, un rigo per Boomwhackers.

08_boomwhackers

Maestro: dopo quello di padre è il più nobile, il più dolce nome che possa

dare un uomo a un altro uomo” (Edmondo De Amicis)

ZioMusic.it, Midimusic e Finale Italia augurano a tutti i lettori buon anno e buone feste.

Beppe Bornaghi
Responsabile Finale Italia

Info: Finale Italia

Vai alla barra degli strumenti