Il 3° seminario della stagione: “Problematiche sulle radiofrequenze. I nuovi radiomicrofoni SHURE”, svoltosi lunedì 15 dicembre 2014 presso la sede di Joint Rent e realizzato in collaborazione con PRASE, è stato un interessante appuntamento per discutere assieme ai partecipanti sulle varie problematiche relative alle radiofrequenze in Italia e le soluzioni possibili.
Si è colta l’occasione per presentare i nuovi sistemi radio della SHURE: la serie QLX, la serie ULX-D, la serie UR, la serie AXIENT ed il sistema di personal monitor PSM1000. Il seminario è stato condotto da Emanuele Longo (Shure Certified Trainer).
Il sistema QLX si colloca nella fascia medio-alta del mercato, offrendo ottime funzionalità wireless per le installazioni più esigenti e gli eventi dal vivo, fornendo audio digitale trasparente con quantizzazione a 24 bit per catturare la sorgente sonora con ottima chiarezza ed accuratezza.
Shure ULX-D offre una qualità di audio digitale a 24 bit/48 kHz insieme a prestazioni RF intelligenti ed efficienti per rispondere alle esigenze delle applicazioni in installazioni complesse ed impegnative. ULX-D utilizza lo standard per la cifratura avanzata AES-256 per le applicazioni che richiedono una elevata sicurezza.
Axient è un sistema radiomicrofonico che non solo rileva le interferenze, ma può anche reagire, cambiando frequenze automaticamente per evitarle, senza che l’utente se ne accorga. Alla base del sistema Axient è una serie di strumenti interconnessi per la gestione dello spettro che comprende la scansione e l’analisi, l’assegnazione dei canali e il controllo dei dispositivi in una piattaforma integrata basata su rete.
Info: www.jointrent.com