Per la giapponese Ibanez questo NAMM 2015 è decisamente all’insegna dei modelli signature. Queste chitarre, che riproducono le chitarre dei nostri guitar-hero per Ibanez hanno costituito una parte davvero importante della gamma, basti solo pensare a modelli usciti oltre 20 anni fa come la JEM Steve Vai e la Satriani che sono tutt’ora in commercio e riproposti ogni anni con nuove versioni. Non mancano certo i nuovi artisti che, grazie al loro talento e fama, hanno ricevuto l’onore ed il privilegio di poter sviluppare una propria chitarra signature e vederla uscire nei negozi.
Come dicevamo prima, due sono i modelli più famosi di chitarre elettriche signature, da anni la Ibanez JEM Steve Vai e la Satriani sono tra le più acquistate al mondo.
Anche quest’anno Ibanez non manca di riproporre nuove versioni di questi due modelli.
Le JS25ART Joe Satriani Signature non scherzano per nulla. Quando c’è da festeggiare un traguardo così importante come il quarto di secolo per un modello di chitarra, bisogna fare qualcosa di serio.
Joe Satriani in persona ha dipinto in modo unico (come potete vedere nel video qui sotto), 34 diversi modelli della sua chitarra signature, che sono qui esposti al NAMM in alcuni esemplari per collezionisti. In vendita a 7,999$, ho idea che non verranno mai veramente suonate da qualcuno ma rimarranno la testimonianza della poliedricità di questo chitarrista leggendario.
Per quanto riguarda invece Steve Vai abbiamo tre nuovi modelli di Ibanez JEM.
La prima, più prestigiosa e anche più bella, è la Ibanez Jem 77 PBFP che riporta i classici motivi floreali su corpo e tastiera ma con un gioco di colori che questa volta si sposta sul contrasto nero e blu elettrico. E’ una versione Premium della classica Blue Floral Pattern Jem, con la sola novità dei nuovi pickup DiMarzio Gravity Storm al manico e ponte.
Al centro nella foto qui sopra potete vedere la sette corde Ibanez UV71PWH della serie Premium Universe. Si tratta di una variazione estetica in bianco della sette corde Steve Vai con i famosi intarsi a piramide sulla tastiera.
Ultima della serie è la più economica JEM Jr., che con un costo di 666$ circa non è una versione ridotta ma in misura standard. Le differenze più evidenti stanno nel ponte Srd. DL Tremolo e nei pickup Quantum. Una versione della JEM per tutte le tasche.
Per quelli che si vogliono buttare su generi più aggressivi e moderni qui al NAMM troviamo due prototipi, la RG Iron Label Fanned Fret 7 corde che monta pickup attivi EMG ed una tastiera radiale per un accordatura perfetta anche su una scala così ampia.
Se volete esagerare considerate la Iron Label Fanned Fret 8, anche questa proposta qui nella versione prototipo a 8 corde. Belle, grezze e cattivissime!
Se invece vi piace il genere progressive contemporaneo vi consigliamo la chitarra sviluppata con Paul Waggoner, dei Between The Buried and Me. Per chitarristi più classici la PWM100 è una chitarra di grande qualità con configurazione pickup HH e un ponte Floyd per la massima versatilità e per sopportare qualsiasi evoluzione funambolica sulla tastiera e con la leva.
Ritorno su uno dei miei guitar-hero preferiti di sempre, Paul Gilbert, solo per citare l’uscita della nuova signature FRM150TR, solo leggermente rivisitata rispetto al modello precedente ma pur sempre una signora chitarra.
I modelli signature di Paul Stanley, dei Kiss, variano nelle features e ovviamente nei prezzi. Da quella tutta a specchi (prezzo listino 9.333,32 dollari!) a quella più economica (da listino 399,99). Dall’alto in basso: PS1CM, PS10BK, PS120BK e PS40Bk. Va detto che i prezzi di listino sembrano tornati “quelli di una volta”, nel senso che superano di molto il reale street price.
Info: www.mogarmusic.it
Info: www.ibanez.com