Nuovi mixer analogici e digitali Soundcraft al NAMM 2015

Alla fiera di Los Angeles, allo stand Soundcraft abbiamo incontrato il product specialist Elliot Thomas e ci siamo fatti presentare quelle che secondo noi sono le due novità più interessanti per quest’anno di questo marchio nel settore mixer.
La prima è il nuovo mixer analogico Soundcraft Signature Series, la seconda è invece il mixer live completamente digitale e controllabile in remoto, Ui Series.

Partendo dalle console Soundcraft Signature MTK Series, Thomas ci spiega che questi nuovi mixer sono stati tutti muniti dei ben noti preamplificatori Ghost, presi direttamente dalla linea di console professionali della casa, per avere una headroom maggiore, più dinamica, risoluzione audio ed un rapporto segnale rumore migliorato.
Questi mixer impiegano equalizzatori Soundcraft Sapphyre Assymetric per rendere meglio sia sulle voci che strumenti, più la tecnologia di routing audio dei GB Series già usata in moltissime sale da concerto in tutto il mondo.

soundcraft - signature-12-mtk

Un’altra novità di questi Signature Series MTK è la sezione di processing audio Lexicon, in grado di fornire effetti da studio come riverbero, chorus, modulazione e altri effetti, oltre ai limiter dbx su tutti i canali input.
Le console offrono input XLR, passabili a Hi-Z, per poter collegare qualsiasi strumento o microfono.

Tutte queste console, disponibili nei modelli da 12 e 22 canali, contengono una interfaccia bi-direzionale integrata USB in grado di registrare tutti i canali individualmente. Tutte le tracce possono poi essere mixate o trasferite su DAW su computer per successiv produzioni o mixdown.

soundcraft - ui16

Passando invece ai due mixer live digitali serie Ui, da 12 o 16 canali. Elliot ci spiega come questi non posseggano una vera e propria interfaccia hardware completa poichè, per mantenere il tutto in uno spazio ultra-compatto per questo numero di canali, questi mixer spostano tutta la parte di controllo via wi-fi su disposivi  iOS, Android, Windows, Mac OS o Linux. Tramite quindi un tablet, smartphone, computer o Mac (si possono usare fino a 10 dispositivi contemporaneamente) si può accedere a tutti i parametri e canali della console.

In aggiunta le Ui12 e Ui16 integrano il signal processing Harman tratto dai prodotti di punta dbx, DigiTech e Lexicon, inclusi i pre dbx AFS2, l’amp modeling DigiTech e molto altro ancora. Entrambi i modelli hanno mic gain e phantom power attivabile e richiamabile in remoto, 4 bande di equalizzazione parametrica, filtri passa-alto, compressori, de-esser e noise gate su ogni canale.

Su tutti gli output ci sono eq grafico a 31 bande, noise gate e compressore, più il frequency analyser in tempo reale su input e output. Tre bus dedicati agli effetti ‘made by Lexicon’ per riverberi, delay e chorus.
Indispensabili per un mixer digitale, i preset per Show e Snapshot, richiamabili con anche funzioni di sicurezza per restringere l’accesso solo ad alcune funzioni per alcuni dispositivi prescelti.

Info: www.soundcraft.com
Info: www.leadingtech.it

Vai alla barra degli strumenti