PreSonus: nuova scheda SL-AVB-MIX per Studio Live

Un altro importante step dell’Active Integration iniziata da Presonus. La nuova card opzionale SL-AVB-MIX, installabile su tutti i mixer della serie StudioLive AI, rappresenta un passo avanti nella connettività e creazione di un network audio PreSonus. Grazie alla tecnologia AVB (AudioVideoBridging) è ora possibile interconnettere una consolle della serie StudioLive AI con un mixer della serie RM AI creando un network audio affidabile e con bassa latenza.

PreSonus -SL-AVB-MIX

I preamps XMAX del mixer RM AI saranno quindi controllabili direttamente dalla consolle StudioLive AI. Tutti i mixer StudioLive RM hanno già a bordo la scheda SL-AVB-MIX questa scheda è attivabile con un semplice aggiornamento di firmware che sarà rilasciato a breve. L’audio networking offre nuove e più facili modalità di connessione agli apparati audio, risparmiando tempo, denaro e spazio, oltre a rendere obsolete le vecchie, pesanti e costose ciabatte con cavi in rame. A differenza dei comuni stage box che si trovano in commercio, Il mixer RM AI amplia effettivamente il sistema di missaggio, essendo esso stesso un vero mixer dotato di propri Fat Channel ed effetti indipendenti bus e quant’altro.

PRS SLAVB_m1-LargeCon il network PreSonus AVB, l’azienda di Baton Rouge vuole eliminare la complessità del set-up, offrendo i vantaggi di un sistema audio in rete anche a chi non ha competenze da IT. I piani di PreSonus prevedono un forte ampliamento delle possibilità di gestione del network PreSonus AVB, è stato quindi limitato, in questa fase di lancio, l’uso del mixer RM AI come stage box e sistema di monitoraggio. Questo consentirà comunque di indirizzare sul network fino a 32 input dal mixer Stage, fino a 32 input dal mixer FOH, il main L/R dal FOH e il Talkback dalla consolle FOH, nella configurazione StageBox/Mixer di PreSonus AVB, il mixer Stage riceverà gli output Main L/R dalla consolle FOH in rete, invece che dal mix Main locale, mentre qualsiasi input ricevuto dal mixer RM Stage in rete può essere controllato come gain, Phantom +48V e polarità dalla consolle FOH. I comandi del canale associato controlleranno la Phantom +48V e la polarità, mentre il Value encoder della sezione Master Control, controllerà il gain del preamp del mixer RM al momento selezionato.

PRE-SL-AVB-MIX

 

E’ inoltre possibile collegare un computer per playback e recording via FireWire alla consolle FOH. Se configurato in modalità Stage Box/Mixer il mixer RM Stage non supporterà il Playback/Recording, ma se un computer è connesso via FireWire per il playback, tutti gli ingressi digitali attivi sono indirizzati attraverso il network all’altro mixer Stage RM per consentire il monitor mix.
Ciò che occorre, per stabilire una connessione PreSonus AVB, è un singolo cavo Ethernet dal Mixer FOH al mixer monitor. Se connesso senza uno switch AVB, il controllo Wireless del mixer RM AI è assicurato dall’utilizzo della chiavetta WiFi “dongle” in dotazione connessa al dispositivo di controllo (iPad o PC/Mac) attraverso router Wireless.

presonus_studioliveAIseries
Se invece si vuole utilizzare una connessione hardware occorrerà inserire uno switch certificato AVB nel sistema. Il mixer RM supporta i software UC-Surface e Q-Mix AI, mentre la consolle AI supporta VSL-AI, SL-Remote AI, e Qmix-AI. In futuro le consolle AI potranno essere controllate anche da UC-Surface.

Infine è prevista la disponibilità di una scheda AVB per gli speakers PreSonus StudioLive AI, nel secondo trimestre 2015. Non appena questa scheda sarà disponibile, anche le casse serie StudioLive AI potranno essere inserite e controllate all’interno sistema PreSonus AVB assieme ai mixer.

Info: www.presonus.com

Info: www.midimusic.it

 

Vai alla barra degli strumenti