Finale 2014 – Lezione 6 – Tips and tricks

Ci siamo detti molte volte come Finale sia un software completo e professionale che racchiude al suo interno una grande complessità. Pensare di utilizzarlo al meglio senza capirne la logica o conoscerne i trucchi sarebbe un’impresa a dir poco ardua.

Mi scuso anticipatamente con i lettori poichè nelle prossime righe non troveranno una proposta tematica univoca bensì un articolo, costruito secondo un ordine solo apparentemente casuale, che però racchiude in un percorso ordinato una serie di suggerimenti pratici per poter lavorare in velocità e totale sicurezza.
Tutto questo, e molto altro ancora lo potete trovare nel libro attualmente di rferimento per Finale 2014: “Finale 2014: Guida Pratica per un Apprendimento Facile e Veloce“.

fig. 1 libro

1. Un progetto e una libreria racchiuderanno tutte le vostre partiture

Salvate in formato .ftmx e .lib. Sono i file progetto e di libreria di Finale 2014. Vi permetteranno di salvare tutte le impostazioni, le articolazioni, i font, le dimensioni pagina, l’elenco strumenti ecc. della vostra partitura per un veloce riutilizzo in nuovi brani.

a.Come salvare in formato .ftmx:

create il vostro progetto e inserite tutto il necessario. Dal Menu File scegliete la voce Salva con nome.

– Per utenti Mac:

Alla finestra di salvataggio nominate il file aggiungendo l’estensione .ftmx e cliccate su Salva

– Per gli utenti Windows:

scegliete l’opzione ftmx presente nel menu popup in basso alla finestra, quindi cliccate su Salva.

b.Come salvare la libreria:

fig. 2

Dal menu File scegliete Salva la libreria. Nell’omonima finestra selezionate tutte le opzioni che desiderate memorizzare all’interno del file .lib quindi cliccate su OK. Date ora un nome al vostro file e cliccate su Salva

fig. 3

Per importare la libreria, precedentemente salvata, all’interno di un nuovo documento vi basterà dal menu File scegliere la funzione Carica la libreria

2. Backup automatici e pulizia del file

Impostate sempre un salvataggio automatico e la creazione del file di backup: in caso di danneggiamento del file principale potrete risalire al vostro lavoro proprio da questo file-copia e non perdere quanto scritto.

a. Backup

Per utenti Mac:

dal menu Finale2014 selezionate Preferenze. Quindi, nella colonna di sinistra, scegliete la voce Salva e stampa. A destra della finestra “Opzioni del programma” troverete le impostazioni di salvataggio sopra descritte: attivatele.

fig. 4

Per utenti Windows:

dal menu Modifica scegliete la voce Opzioni del programma, quindi nella colonna di sinistra la voce Salva. A destra della finestra “Opzioni del programma” troverete le impostazioni di salvataggio sopra descritte: attivatele.

b. La pulizia del file.

Finale memorizza ogni vostro passaggio, ogni inserimento dati e anche ogni vostro ripensamento (note non più presenti, simboli cancellati e non più utilizzati ecc.). Tutte queste informazioni aumentano considerevolmente la dimensione del vostro file e la gestione del file stesso. Fate pulizia…

Dal menu Documento scegliete Controllo dei dati, quindi selezionate con un click la voce Strumenti di manutenzione del file. In questa finestra potrete scegliere cosa eliminare ed effettuare una verifica circa l’integrità del file stesso. Effettuate le scelte opportune e cliccate su OK

fig. 5

3. Il mondo dei plug-in

Guardate con attenzione il menu plug-in. Finale include decine di plug-in utili che vi permetteranno di realizzare al meglio e in minor tempo molte azioni e indicazioni indispensabili alla vostra partitura.

Ecco alcuni dei plug-in più usati:

  • Aggiungi le note guida

  • Drum groove: creazione automatica di un groove

  • Creazione della riduzione per pianoforte

  • Creazione della coda

  • Ripetizione in mezzo alla misura

  • Creazione di un accompagnamento con percussioni latine

  • Inserimento tremoli

  • Inserimento armonici

  • Notazione a cavallo di righi

  • Unificazione di due misure

  • Divisione di una misura

  • Inserimento dell’indicatore di divisione delle accollature

4. Gestione della partitura

E’ il cuore del programma. Raggiungibile facilmente dal menu Finestre.

In questa finestra di dialogo potrete stabilire tutto…o quasi:

chiavi, trasposizioni, strumenti e loro ordine di apparizione in partitura, nomi dei righi, stile di notazione e molto molto altro.

Tra le opzioni interessanti presenti in questa finestra considerate (speciamente per i righi degli strumenti traspositori) la possibilità di nascondere la tonalità del rigo e mostrare le alterazioni in itinere all’interno del brano. Questa funzione vi garantirà una maggior facilità di lettura.

fig. 6

5. La funzione filtro e l’incolla multiplo

Usate queste due funzioni per velocizzare ulteriormente il vostro lavoro.

a. Il filtro

La funzione filtro vi permetterà di copiare tutti gli elementi ( o solo quelli da voi scelti) da un rigo a un altro, da un battuta a un’altra:

dal menu Modifica selezionate Modifica il filtro e attivate le voci degli elementi che desiderate copiare. Quindi fate un normale copia-incolla delle battute.

fig. 7

b. Incolla multiplo

Se volete avere una funzione “incolla” ancora più rapida, in caso di parti uguali riportate in numerose battute, potrete usare la funzione incolla multiplo.

Dopo aver copiato la vostra porzione di musica attraverso la selezione delle battute e la pressione dei tasti CTRL+C (Cmd+C per gli utenti Mac), posizionatevi nel punto della partitura dove volete che inizi la parte copiata e premete i tasti CTRL + ALT + V (CTRL + Cmd + V per gli utenti Mac). Nella finestra di dialogo “Incolla multiplo” decidete quante volte incollare (sia orizzontalmente che verticalmente) la porzione di musica precedentemente memorizzata e concludete l’operazione cliccando su OK.

fig. 8 

6. Il manuale ufficiale di Finale 2014 italiano

fig. 1 libroFinalmente, dopo anni di attesa, è stato realizzato il manuale ufficiale di Finale 2014 italiano. Edito da Aldebaran Editions (www.aldebaraneditions.com) sarà acquistabile direttamente on line sul sito della casa editrice a partire dall’11 maggio.

Un aiuto concreto per il musicista, per l’editore o per il semplice appassionato. Ogni argomento viene presentato ed esaurito in una pagina, come in un prontuario (150 pagine in formato A4 affronteranno 150 argomenti diversi)

Centinaia di immagini, un indice visivo e una ricerca immediata di ogni argomento vi guideranno passo dopo passo nello studio e nell’approfondimento di Finale 2014 italiano senza alcuna fatica o perdita di tempo. Questo libro, suddiviso in 14 macro argomenti, è pensato seguendo le necessità di chi scrive musica, affinchè il lavoro non sia più ostacolato dalla complessità del programma.

Buona musica

 

Beppe Bornaghi
Responsabile Finale Italia

 

Info: www.midimusic.it

Vai alla barra degli strumenti