Dopo l’enorme successo dell’edizione precedente di Eurovision Song Contest a Copenhagen, dove la scenografia personalizzata per ogni singolo spettacolo ha catalizzato l’attenzione degli spettatori, quest’anno l’illuminazione diventa un elemento centrale dello spettacolo, con uno specifico concept per ciascuno dei singoli show, che si terranno davanti al municipio di Vienna.
OSRAM e la sua controllata Clay Paky forniscono la maggior parte della tecnologia di illuminazione all’avanguardia. L’Eurovision si compone di 40 performance individuali tra le semifinali e la serata finale. In pochi secondi vengono creati dei veri e propri spazi virtuali grazie alle tecnologie di illuminazione più all’avanguardia. Uno spettacolare evento per tutti gli spettatori, sia dal vivo che in TV.
Il lighting designer dello spettacolo musicale è Al Gurdon, una delle pochissime icone al mondo nel settore dell’illuminazione di spettacoli televisivi ed eventi live. Vincitore di molti premi, ha collaborato per ben noti spettacoli come l’American Super Bowl, gli MTV Awards, i TV Brit Awards, le cerimonie di apertura delle Olimpiadi e diversi Eurovision Song Contest. Gurdon ha già lavorato con successo con gli apparecchi di illuminazione Clay Paky in altri progetti.
Gli spettatori dell’Eurovision a Vienna potranno vivere un’atmosfera di festa scintillante piena di colori, forme e dimensioni. Un’anteprima del futuro mondo dell’illuminazione, digitale e interconnesso, con pareti, facciate e attrazioni luminose. L’illuminazione, insieme con la canzone e l’allestimento del palco, è di fondamentale importanza nel determinare il successo dell’esibizione e le votazioni per i singoli artisti.
Info: www.osram.it