Era diverso tempo che ci stavamo chiedendo cosa stessero combinando quelli di Line 6 nei loro laboratori ‘segreti’ in cui sono state inventate alcune delle diavolerie per chitarristi più famose degli ultimi vent’anni. Solo per citarne qualcuna possiamo citare il mitico POD con tutti i suoi numerosi discendensi, le chitarre Variax, POD Farm e tanti altri ancora.
Circolavano molte voci sull’imminente uscita del successore della famosa pedaliera digitale POD HD500 top di gamma di Line 6, fino ad oggi. Esce infatti proprio in questi giorni a livello mondiale la nuova pedaliera processore multi-effetto Line 6 Helix.
Helix è un multi-effetto che supera tutto quello che Line 6 ha fatto fino ad ora in termini di processori a pedale, e vuole essere un riferimento per gli anni a venire proprio come lo sono stati i suoi predecessori. Ci riusciranno?
Si tratta di una pedaliera completamente flessibile che può essere sostitutiva di un’intera strumentazione, può essere parte integrante di una strumentazione esistente, un controller per il proprio sistema e anche un’interfaccia per registrare in studio.
Line 6 ha sviluppato proprio per questa Helix un nuovo motore per modeling chiamato HX. Questo significa che tutti i suoni, effetti e modelli di amplificatori contenuti nella pedaliera non sono copie di quanto visto nei precedenti POD ma nuovi algoritmi ad un livello superiore per l’emulazione di amplificatori moderni, vintage, cabinet, microfoni ed effetti.
I due processori HX riescono a riprodurre ancora più nuances degli amplificatori emulati, con ogni aspetto riprodotto nel dettaglio, fino all’alimentazione ed alla dinamica delle valvole, per un suono realistico. Ospita 45 modelli di ampli, 30 cabinet, 16 microfoni e 70 effetti. Si possono usare fino a quattro ampli contemporaneamente, 32 effetti simultanei, quattro percorsi discreti di segnale in parallelo.
Helix, costruita in alluminio, possiede un display da 6,2″ LCD a colori, 12 footswitch touch-sensitive per l’editing che richiamano il parametro appena lo si tocca. Tutti gli switch hanno un’etichetta digitale con schermo LCD che cambia al variare della funzione supportata al momento. La parte I/O prevede 10 input e 12 output (compresi 4 loop effetti indipendenti), una interfaccia USB da 8-in/8-out, 3 uscite per pedali di espressione, XLR input per un microfono, S/PDIF, AES/EBU e L6 Link digital output.
La pedaliera può funzionare in modalità preset, con i propri suoni e quelli di fabbrica richiamabili in un tocco, oppure in modalità stompbox, con cui attivare/disattivare ogni effetto singolarmente. C’è un looper integrato e un pedale di espressione che permette di variare qualsiasi parametro della pedaliera anche live, grazie ad una funzione di editing che consente la modifica di qualsiasi cosa senza dover toccare con le mani la pedaliera.
Ci sono le premesse per un prodotto leader. Ancora le anticipazioni sono poche, anche se il grande rivenditore americano Sweetwater ha già messo online video con una presentazione abbastanza dettagliata.
Un paio di prezzi giusto per farsi un’idea presi direttamente dal sito Line 6?
Sono ancora da convertire per il mercato italiano ma potete già capire che modelli troverete a breve nei negozi e quanto dovete risparmiare circa per potervene portare a casa una.
Info: line6.com