Neumann: microfoni miniaturizzati KM A e KM D

Il sistema microfonico modulare miniaturizzato KM A /KM D di Neumann è l’evoluzione della serie KM 100 che ha riscosso un ottimo successo in passato. Per questo nuovo sistema microfonico è stata sviluppata una nuova capsula passiva con la possibilità di avere 8 differenti pattern direzionali.

Neumann - KM_A_Z

Inoltre, il sistema KM ha il vantaggio di poter essere combinato sia con un uscita analogica, nel caso si utilizzi un KM A, che digitale, con il KM D, secondo lo standard AES 42.
Le capsule sono state considerevolmente miniaturizzate ed il numero di accessori possibili permette un adattamento del microfono ad un’ampia gamma di applicazioni.

Neumann - KMA_1_Z

Questo rinnovamento ha portato a diversi vantaggi sia dal punto di visto operazionale che elettro-acustico. Il rumore interno è ancora inferiore, la gamma dinamica è stata ampliata, l’immunità alle interferenze elettromagnetiche aumentata. La parte acustica delle capsule invece non è stata variata rispetto al sistema KM 100.Neumann - KMA_3_Z

Ecco una panoramica delle capsule microfoniche prodotte per questo sistema:

• KK 120: Figura-8
• KK 131: Omni (free-field)
• KK 133: Omni (diffuse-field con diaframma in titanio)
• KK 183: Omni (diffuse-field)
• KK 143: Cardioide ad ampio raggio
• KK 145: Cardioide con roll-off sulle basse
• KK 184: Cardioide
• KK 185: Ipercardioide

Lo stadio di uscita analogico KM A con phantom P48 ha uno switch di pre-attenuazione da 10 dB. Il microfono può reggere livelli fino a 152 dB, secondo le capsule.
Lo stadio output digitale KM D converte il segnale direttamente verso un segnale digitale AES/EBU a 24 bit con una dinamica molto ampia. Il processore di segnale integrato permette il controllo remoto dei microfoni, incluso gain digitale, pre-attenuazione e filtro passa-alto. Un compressore/limiter integrato con funzione de-esser addizionale previene il microfono dall’overload.

Le dimensioni di 22mm di diametro e 93mm di lunghezza sono comuni allo stadio digitale e analogico. Il risultato è che gli accessori possono essere utilizzati indifferentemente da tutti e due gli stadi output.

Info: www.neumann.com

Info: www.exhibo.it

 

Vai alla barra degli strumenti