Vi siete mai chiesti quale fosse l’origine di uno dei gesti più iconici della storia della musica moderna, il momento in cui Jimi Hendrix bruciò la sua chitarra durante l’esibizione al Festival di Monterey, California, nel 1967?
Quel gesto altamente simbolico rappresentava la liberazione degli spiriti, la celebrazione di una storia fatta di leggende e di radici lontane, radici cresciute nella sofferenza, nell’umiliazione di un popolo trascinato in catene a lavorare nei campi di cotone, e che si era riscattata anche grazie alla musica, al blues.
Non è un caso che la leggenda narri di Robert Johnson e del suo patto con il diavolo stipulato ad un crocicchio, il famoso “Crossroad”, con cui prometteva la sua anima in cambio del talento per suonare la chitarra come nessuno aveva mai fatto prima.
Questa storia e tante altre, in piccoli morsi da consumare a poco a poco, è raccontata molto bene in questo libro, “Angeli perduti del Mississippi. Storie e leggende del blues” che Fabrizio Poggi ha scritto per l’editore Meridiano Zero.
Il blues è imbevuto di tutto questo e molto altro, degli spirituals provenienti dai campi di cotone, dalle leggende che aleggiavano sinistre come le nebbie dei bayou del delta del Mississipi, dai riti voodoo provenienti da Haiti, dalle storie passate di bocca in bocca sulle navi pirata dei Caraibi, dalla voglia di riscatto ed avventura.
Un affresco tanto affascinante da assumere i contorni di un viaggio letterario e culturale che odora di zolfo e distillerie, chitarre e demoni, e che porta progressivamente a trasfigurare l’opera in una ballata sulla musica nera. Un suggestivo vagabondare, insomma, che disegna una geografia storico-sociale, oltre che musicale, ricca di spunti.
Questo libro disegna a tratti chiaro-scuri le vite travagliate dei miti del blues. Ci sono B.B. King, Bessie Smith, Buddy Guy, Elmore James e molti altri. Oltre a questo svela anche diversi aspetti intriganti che forse molti non sanno, come il double talk, la lingua “nascosta” con cui i neri parlavano per non farsi comprendere dai bianchi, e l’hoodoo, quell’insieme di credenze popolari e pratiche magiche o propiziatorie legato al mondo africano.
Un libro che vi farà ascoltare il blues in modo diverso.
“Angeli perduti del Mississippi. Storie e leggende del blues”
- Autore: Fabrizio Poggi
- Formato: Compertina flessibile o formato Kindle
- Pagine: 255
- Editore: Meridiano Zero; 2 edizione (22 aprile 2015)
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8882373290
- ISBN-13: 978-8882373290
- Prezzo: 18 copertina flessibile
Info: www.meridianozero.info