Unlocking Creativity

Unlocking CreativityChi non vorrebbe entrare nella tana del Bianconiglio?
Ogni musicista vorrebbe svelare il segreto di quel posto misterioso e tanto agognato in cui vengono prodotti molti dischi che hanno fatto la storia della musica e formato il nostro credo musicale.
C’è qualcosa che può accomunare, oltre all’enorme successo ottenuto, grandi artisti e band come Herbie Hancock, Red Hot Chili Peppers, Soul Asylum, Hole, Soundgarden, Ozzy Osbourne, Marilyn Manson, Social Distortion, Korn e Mew?
Anche se molti non lo sanno, la risposta è si, e sta nel nome Michael Beinhorn, il produttore che con la sua arte ha saputo estrarre questi diamanti grezzi e portare queste band a scrivere, suonare e registrare i loro album migliori e di maggior successo.

Questo produttore di Los Angeles è considerato a tutti gli effetti un’artista, un mago della maieutica musicale che sa prima di tutto mettere gli artisti in connessione con la loro parte più intima e nascosta e poi in contatto con la sua sensibilità, che lo aiuta a prendere insieme a loro le scelte giuste per ottenere il meglio.
“Unlocking Creativity: A Producer’s Guide to Making Music & Art”, edito dall’americana Hal Leonard, è quasi un titolo fuorviante per certi aspetti, perchè potrebbe essere accomunato a certi libri olistici che vorrebbero stimolare la creatività in modo più o meno convincente.
In realtà Beinhorn con questo libro ci apre completamente la porta al suo modo di pensare la produzione musicale a 360°. L’approccio con gli artisti, la scelta o meno di un lavoro di produzione, la ricerca della connessione con il materiale da produrre, le fasi ed il programma meticoloso e razionale del processo che porta dagli scarabocchi su di un pezzo di carta ad un disco potenzialmente di successo.

Sia per chi fa, o vuole fare, il mestiere del produttore musicale, che per i gruppi, che nella gran parte dei casi per motivi di costi devono svolgere da soli oggi il lavoro che un produttore avrebbe fatto in una produzione ad un certo budget, questo libro è un prezioso manuale di consigli che vanta anni ed anni di esperienza. Nonostante diversi difetti, come la lunghezza eccessiva di alcuni capitoli o una certa propensione alla ripetizione, da questo volume si possono imparare concetti, trucchi e metodologie davvero importanti per il lavoro del musicista in studio.

La cosa più importante di questo volume è che non si sofferma sulle scelte tecniche e le minuzie che di solito contraddistinguono i libri dei produttori (microfoni, compressori, tecniche di ripresa stereo o mixing) ma su ciò che spesso i produttori non dicono per gelosia del proprio successo, ovvero le motivazioni profonde ed artistiche che li hanno portati a fare quelle scelte tecniche o creative.
Per Beinhorn la produzione di un disco è un processo arduo e pieno di sfide sia per il produttore che per l’artista, un processo che spesso cambia la carriera ed il modo di lavorare da lì in poi, verso una consapevolezza maggiore, una capacità di guardare al proprio lavoro con onestà e soprattutto con l’interesse prima per l’arte e poi per il business.

Benchè sono consapevole che non sia un libro per tutti, lo consiglio vivamente, poichè nei problemi che Beinhorn evidenzia in questo libro prima o poi tutti vi riconoscerete e l’esperienza di un professionista di questo calibro aiuta ad essere critici verso le proprie mancanze ma anche ad essere fiduciosi verso le soluzioni.

“Unlocking Creativity: A Producer’s Guide to Making Music & Art”

Pagine: 296 pagine
Autori: Michael Beinhorn
Formato: libro brossurato con softcover
Editore: Hal Leonard
Collana: Music Pro Guide Books & DVDs
Lingua: Inglese
ISBN: 9781480355132
UPC: 884088950118
Prezzo: copertina $ 24,99, versione digitale iBook $ 19,99

Info: www.halleonard.com

Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti