PreSonus: studio monitor R65 e R80

PreSonus, in uno dei periodi di innovazione più intensi della sua storia nel quale stiamo vedendo l’azienda di Baton Rouge uscire con molti nuovi prodotti in poco tempo, dopo i monitor coassiali della serie Eris esce con una nuova serie di monitor, R80 e R65, che hanno nel tweeter Air Motion Transformer (AMT) il loro elemento più caratteristico.

presonus - R65 e R80

R80 e R65 sono monitor da studio attivi bi-amplificati in Classe D con 100W RMS di potenza sul woofer e 50W RMS sul tweeter, una potenza notevole per questa categoria di near-field di piccole dimensioni.
Il tweeter AMT è, per capirci, un tweeter in stile nastro (un design utilizzato ad esempio anche da importanti marchi come Adam o Eve). Questa tecnologia permette di avere una superficie vibrante maggiore a contatto con l’aria, aumenta la direttività del tweeter, diminuisce la distorsione di fase e allarga l’immagine stereo che i monitor sono in grado di fornire.

presonus - R80 back

Sia l’R65 che l’R80 montano un tweeter AMT da 6.8 pollici quadrati che riescono a restituire molta dinamica e un’estensione sulle alte di livello professionale. La dispersione orizzontale è maggiore, mentre quella verticale è minore rispetto ad un dome tweeter convenzionale, il che aiuta a ridurre le riflessioni dal soffitto e pavimento che rendono il suono meno preciso e permettono un utilizzo di buon livello anche in stanze con problemi acustici.

Il woofer dell’R65 è da 6.5″ in Kevlar, quello dell’R80 da 8″. Un processore integrato con Acoustic Space control switch permette di ridurre le basse per compensare l’aumento dovuto al posizionamento in prossimità di angoli o pareti. Un controllo sul driver HF invece aiuta a correggere ulteriormente i problemi della stanza. Un filtro passa-alto a quattro posizioni consente l’aggiunta di un subwoofer.

Gli ingressi sono XLR e TRS da 1/4″ bilanciati oppure un input RCA sbilanciato. Per l’R66 abbiamo un risposta in frequenza dichiarata da 50 a 25 kHz, mentre per l’R80 si scende a 45Hz sulle basse.

Info: www.midimusic.it

Info: www.presonus.com

Vai alla barra degli strumenti