FL Studio, programma di registrazione digitale successore di Fruity Loops della belga Image-Line, arriva alla versione 12 ed aspira, in un mondo di software DAW sempre più affollato di ottime soluzioni, ad essere la scelta di chi vuole un ambiente di produzione completo ed estremamente intuitivo.
FL Studio 12 ‘digerisce’ qualsiasi tipo di file sia esso audio, oppure sintetizzato (grazie a generatori interni ed al supporto completo di virtual instrument esterni VSTi e DXi) o MIDI. Una delle caratteristiche più apprezzate in assoluto di questa DAW è proprio la possibilità di imparare in pochi minuti come generare e produrre file in formato audio, mp3 o MIDI.
Tra le novità più importanti e che ci sembrano degne di nota particolare per il nostro articolo (che non è una recensione ma solo una presentazione con una piccola panoramica) abbiamo trovato la nuova interfaccia full-responsive che si adatta automaticamente a qualsiasi formato. La funzione multi-touch estesa al mixer, i drag&drop multipli dei file audio in playlist, che dal browser vengono inseriti in FL Studio 12 con un risparmio notevole di tempo, la ricerca e l’installazione dei plug-in è molto migliorata, una nuova interfaccia utente molto migliorata ed ottimizzata per le importanti funzioni aggiornate Fruity Formula Controller, Fruity Envelope Controller e Fruity Keyboard Controller.
FL Studio 12 è disponibile in 4 versioni:
- FL Studio Signature Bundle
- FL Studio Producer Edition
- FL Studio Fruity Edition
- FL Studio Signature Bundle Educational (riservato a scuole, Istituti, docenti, studenti…)
Info: www.image-line.com
Info: www.midimusic.it