Sipario è un MIDI router progettato dalla giovane azienda italiana Lab4Music che lo ha presentato quest’anno in anteprima al Musikmesse 2015. E’ un device che ha colto la nostra attenzione perchè crediamo che possa risolvere in modo facile e relativamente poco dispendioso molti problemi di chi usa diversi dispositivi MIDI. E’ pensato infatti per stare al centro del setup di un tastierista al fine di avere sempre i suoni pronti all’uso.
Per chi non sapesse cosa fa un MIDI router, si tratta di un dispositivo in grado non solo di mettere in comunicazione più apparecchi che dialogano in MIDI ma anche di controllarli da un’unica postazione di comando ed inviare, con un solo comando dell’utente, più segnali di controllo allo stesso tempo, in modo da poter richiamare veri e propri preset di tutta la propria strumentazione.
La schermata “operativa” di Sipario è quella della Scena, ovvero la canzone da eseguire. Questa è divisa in 5 pagine da 6 Performance, per un totale di 30 Performance, che si possono selezionare durante l’esecuzione sul touch screen, o in sequenza con il pedale o con il pulsantone verde retroilluminato sull’unità. In ogni Performance è possibile decidere cosa suonare e da quale tastiera. Ad esempio. il tastierista decide di avere uno split su di una master keyboard: nella parte alta seleziona un flauto prelevato da un expander esterno e nella parte bassa un pad di un’altra tastiera collegata. E’ quindi possibile con lo stesso comando avere anche un synth su una seconda tastiera e così via.
Questo device è molto interessante anche perchè la programmazione non necessita di computer, si può fare tutto con il touch screen. Tra le possibilità di programmazione ci sono:
• Definizione del key range.
• Filtraggio del pitch, aftertouch, sustain.
• Invio program change.
• Invio di comandi Play/Stop/Continue di sequenze.
• Regolazione volume.
• Regolazione del transponse.
• Fade in / fade out di un suono attraverso mod wheel.
• Possibilità di rimappare il sustain con un control change programmabile, utile per utilizzare lo stesso pedale del sustain per l’attivazione dell’effetto leslie di un hammmond.
• Poissibilità di split point e layer fino a 4 zone.
• Possibilita di far intervenire un suono a seconda della dinamica.
• Curva di dinamica personalizzabile.
Sipario ha una memoria interna per salvare la propria scaletta con la lista delle canzoni, fino ad un massimo di 40 Scene, con la possibilità di backup/restore su chiavetta USB. Il firmware è aggiornabile via USB per tenere l’unità aggiornata.
Dal punto di vista delle connessioni esterne troviamo: 2 MIDI In, 2 MIDI Out e una porta MIDI USB In/Out. La porta USB è USB-Compliant e può essere configurata per il collegamento con un Pc/Tablet facendo diventare Sipario un’interfaccia MIDI visibile dal mondo Windows/iOS/Mac. C’è un ingresso pedale per passare in sequenza da una Performance ad un’altra senza staccare le mani dalla tastiera. L’alimentazione avviene via USB dal connettore tipo B e l’unità è realizzata con uno chassis in metallo che ne garantisce la durata.
Insomma, al prezzo di 300€ si può mettere sotto controllo un setup di dimensioni ragguardevoli con un solo tasto. Il fatto che a realizzarlo sia stato un ingegnere italiano non può che farcelo maggiormente piacere. Notevole.
Info: www.lab4music.it