Al Microsoft Theater di Los Angeles è andato in scena il 43esimo Annual Music Awards, presentato quest’anno da Jennifer Lopez. Il programma ha premiato i vincitori più votati dai fan con una serie di performance di alta qualità, come l’interpretazione vocale dei Pentatonix della colonna sonora di Star Wars di John Williams e la chiusura in una scenografia d’acqua di Justin Bieber, entrambe realizzate utilizzando i microfoni wireless Shure UHR-R®. Durante lo show, la messa in onda degli AMA si è affidata ai microfoni wireless e ai monitor in-ear per garantire una veloce e omogenea trasmissione tra le esibizioni.
Mark King, al mixer di produzione, e Paul Sandwelss e Biff Dawes ai mixer dedicati al broadcast musicale, supportati dalle rispettive squadre di produzione, si sono destreggiati nel gestire contemporaneamente più di 100 canali RF nell’affollato (in termini di interferenze) ambiente del centro di Los Angeles. Mikael Stewart (produzione) e Jim Ebdon (musica) hanno mixato il suono all’interno degli spazi, mentre i monitor per gli artisti sono stati forniti da Mike Parker e Tom Pesa.
Fra gli artisti vincitori degli AMA, che hanno eseguito la loro performance con i microfoni wireless Shure, si contano gli One Direction, vincitori del premio Artist Of the Year, e Luke Bryan e Carrie Underwood, entrambi vincitori come Favorite Country Artist. Il trasmettitore UR2 usato nel corso della serata è stato utilizzato con una moltitudine di capsule Shure. Il rapper Macklemore e i Pentatonix hanno preferito utilizzare la serie premium KSM, mentre il Beta 58® è stato utilizzato sia dagli One Direction sia da Chris Martin dei Coldplay, che successivamente ha optato per un Shure Axient wireless.
Come si conviene, il microfono wireless più scelto dagli artisti è stato il classico Shure SM58®, preferito da molti cantanti, fra cui Luke Bryan, Selena Gomez, Demi Lovato, Meghan Trainor, Nick Jonas, Alais Morisette e Walk the Moon.
Univoca è stata la scelta del sistema wireless da parte della squadra di produzione per i monitor in-ear, resa possibile da ATK Audiotek, che ha portato 24 canali di Shure PSM 1000® divisi all’occorrenza fra i due palchi. Con la sua eccezionale performance RF, la ricezione diversificata e il superbo suono ad ampio spettro, il PSM 1000® è velocemente diventato il monitor personale to-go per gli eventi live come gli AMAs.
Tom Pesa, responsabile dei mixer che controllavano il monitoraggio, ha commentato: “Ancora una volta, pur scontrandosi con le interferenze degli schermi LED e i più recenti e performanti sistemi di illuminazione, il PSM 1000® continua ad essere il miglior sistema in-ear, offrendo come sempre una forte RF e un ottimo suono anche nelle peggiori condizioni.”
I rack dei microfoni wireless e i sistemi in-ear sono stati forniti da ATK Audiotek di Valencia in California, mentre gli esperti RF di Burback e SoundTronics di Las Vegas sono stati ingaggiati per gestire il complesso coordinamento delle frequenze e il sistema customizzato di antenne indispensabile a far lavorare tutti questi elementi in armonia.
“Quando si coordinano i microfoni RF e le sezioni IEM di un grande show come gli AMAs, è sempre rassicurante vedere che sono stati richiesti equipaggiamenti Shure”, afferma Stephen Vaughn di Soundtronics “ L’affidabilità degli equipaggiamenti Shure RF è cruciale nella situazione odierna di diminuzione dello spettro RF. Ciò mi tranquillizza sempre.”
Info: www.prase.it