Showlight 2017: gli spazi espositivi

A meno di un anno dall’apertura di Showlight 2017 (20-23 Maggio 2017), il salone quadriennale dell’illuminazione giunto alla decima edizione ha esaurito il 50% degli spazi espositivi. “Siamo molto soddisfatti di una adesione così soddisfacente” ha affermato John Allen, chairman di Showlight.

Showlight_2017_logo

Showlight è un evento unico nel suo genere. E’ al tempo stesso una vetrina professionale e un’occasione irripetibile per fare rete con progettisti, produttori, esperti e appassionati del settore e spesso con professionisti che rientrano in tutte queste categorie. Numerose le aziende che hanno già deciso di affiancare Clay Paky, lo sponsor principale, nello storico Palazzo dei Congressi di Firenze, dal 20 al 23 maggio: AC Entertainment Technologies, Ambersphere, Arri, AvolitesCanara Lighting, Coemar, Chauvet, d3 Technologies, DTS, ETC, GDS, GLP, Hawthorns, HSL, Lee Filters, LSCMA Lighting, RC4, Robe, Robert Juliat, Tait Stage Technologies e White Light.

Showlight ruota attorno al suo famoso programma di conferenze svolte all’interno dell’area espositiva, una impostazione che permetterà agli espositori di assistere agli interventi e ai partecipanti di visitare gli stand. Showlight è molto diverso dagli altri eventi del settore. Organizzato da professionisti dell’illuminazione per i professionisti dell’illuminazione, accoglie un pubblico internazionale proveniente dal mondo del teatro, della televisione, del cinema, dei concerti, degli eventi e dell’illuminazione architetturale.

Designer di solida fama partecipano fianco a fianco con studenti di illuminazione a eventi di socialità e incontri di networking che si sviluppano attorno al programma espositivo principale. Sono previsti ricevimenti, la cena di gala e una serie di visite di mezza giornata a luoghi di interesse culturale a Firenze e nei dintorni.

Audience for papers delivered at Showlight 2013

Ogni espositore organizza anche una propria cena per un selezionato numero di delegati e sponsorizza – tramite uno stage sul campo per l’intera durata di Showlight – uno dei 40 studenti di illuminazione che parteciperanno attivamente all’evento. Chi si prenota in anticipo avrà a disposizione ulteriori opportunità di sponsorizzazione. Per tutti i dettagli contattate Jane Cockburn all’indirizzo [email protected]

Lo spazio espositivo è volutamente piccolo ed esclusivo. Gli stand sono stati progettati tutti della stessa dimensione, per ottimizzare sia il presidio, sia il numero di prodotti esposti. Un ambiente raccolto permette di instaurare rapporti più diretti con gli utenti, i progettisti e i designer e, rispetto ad altre fiere, offre maggiori opportunità di discussione, feedback e scambio di idee. Inoltre, riduce l’impegno economico richiesto agli espositori, già normalmente impegnati in un intenso calendario fieristico.
Poiché è previsto un “numero chiuso” di delegati (max 400), Showlight rappresenta l’occasione ideale per presentare i propri prodotti direttamente alle personalità internazionali più rilevanti del settore.

The busy exhibitor area for Showlight 2013

Mark White, di ETC Ltd, commenta “ETC ha partecipato a ogni edizione di Showlight dal 2001 in poi. Abbiamo sempre trovato le conversazioni affascinanti, le presentazioni estremamente interessanti e un pubblico competente con cui dialogare in modo facile e rilassato. Se siete appassionati di luci e illuminazione, Showlight è il posto giusto per voi.”

I posti a disposizione degli espositori sono in tutto 40 e vengono assegnati in ordino cronologico di prenotazione.

Info: www.showlight.org

Vai alla barra degli strumenti