Recensione Sample Logic Cinemorphx

Cinemorphx è un nuovo strumento virtuale prodotto dalla famosa software house conosciuta in tutto il mondo ed i cui prodotti sono utilizzati da compositori, produttori, DJ e musicisti per i loro arrangiamenti. Come indica il nome stesso, crasi di “cinema” e “morph”, si tratta di uno strumento pensato particolarmente per la produzione di arrangiamenti di colonne sonore cinematografiche che necessitano di suoni in continua evoluzione, multi-layer organici, droni e strumenti che non sono mai quello che sembrano in prima istanza.
L’attesa, visto il blasone della casa produttrice, è tanta, ed ho quindi voluto metterlo alla prova alla maniera di ZioMusic.it, con un utilizzo esteso sul campo, con la produzione di due brevi colonne sonore per valutarne l’impatto.
Vediamo come se l’è cavata!

cinemorphX_4C_Cam1_CC1

Presentazione

Partiamo con il dire che Cinemorphx è uno strumento che funziona sotto Kontakt, il sistema multi-instrument di Native Instruments leader in questo settore. Se non avete Kontakt (almeno la versione 5), potete comunque scaricare la versione gratuita Kontakt Player. Inoltre vi consiglio almeno 4GB di RAM, perchè questo v-instrument non richiede moltissima memoria, ma utilizzandolo con più istanze (7,10 o anche 15 come ho fatto io) potreste incontrare rallentamenti.

Cinemorphx - Panoramica

Cinemorphx è uno strumento basato su quattro motori sonori che permettono di suonare contemporaneamente fino a 8 sorgenti sonore. Non permette di partire da zero nella costruzione dei suoni ma, essendo pensato per realizzare arrangiamenti complessi in un tempo ragionevole, fornisce dei suoni di base che sono realizzati in maniera molto ibrida ed eterogenea attraverso sintesi sonora, campionamento, sintesi granulare e loop. Questo consente a Sample Logic di dare all’utente una varietà estremamente ampia di timbriche e ritmi, poichè questo strumento può incaricarsi praticamente di tutto: parti armoniche, melodiche, effetti e anche ritmiche.

Questa polivalenza è possibile grazie alla diversità delle sorgenti sonore e grazie ai molti strumenti di modulazione, morph e manipolazione messi a disposizione da Sample Logic. Sono davvero molti e cerco di passare in rassegna i più importanti ed interessanti velocemente.
Morph Animator è una peculiarità di Cinemorphx e consente di creare delle automazioni programmabili che, per ognuno dei quattro motori audio, realizza la transizione tra due suoni differenti assegnabili. Questo effetto genera suoni fluidi ed in continuo cambiamento e variazioni timbriche molto moderne.

Cinemorphx - Step Animator

Step Animator è uno step sequencer assegnabile a tutto l’insieme dei suoni dello strumento. E’ un tool complesso che comprende variazioni step di volume, gate, glide, ritmo, intonazione ed altro ancora. Sapendolo programmare come si deve, o affidandosi ai preset, uno strumento può cambiare moltissimo e diventare un utile arpeggiatore o una fonte ritmica inattesa.
Anche il 3D Mixer è un invenzione di Sample Logic, che un po’ come il Morph Animator fa per il singolo suono, ci consente di creare transizioni programmabili tra i quattro diversi motori audio, con un semplice grafico XY.
Molto più convenzionale ma comunque efficace è la sezione effetti che include riverbero, delay, equalizzazione, saturazione, filtri e phaser. Una volta generato il suono potrete dargli più dimensione e tocco personale con questi effetti.

Cinemorphx - Browser

Cinemorphx può essere utilizzato nella sua versione più complessa e potente con suoni Multi-Core, che impiegano tutti e quattro i motori audio contemporaneamente, oppure per suoni un po’ più ‘convenzionali’ con la versione Single Core, che utilizza solo un motore audio e può usare due sorgenti sonore contemporaneamente.

La Prova

Cinemorphx è uno strumento virtuale interessantissimo, che a mio modo di vedere ha due facce: la prima è quella esaltante che ti permette di realizzare un arrangiamento organico ed epico con la pressione di un solo tasto della tastiera, magari modificando qua e la uno ben 6000 suoni disponibili; la seconda è quella più profonda e professionale che richiede un certo periodo di apprendimento per approfondire tutte le possibilità di personalizzazione che Sample Logic ha previsto.
Il primo approccio è più semplice, veloce e non richiede praticamente nessuna conoscenza ne musicale ne di suoni elettronici, da ottimi risultati sul breve periodo ma alla lunga rischia di partire arrangiamenti sempre uguali a se stessi. Il secondo invece permette di fare un uso molto più ampio e chirurgico di questo v-instrument, che ha una quantità imbarazzante di possibilità di intervento sulle sorgenti sonore, soprattutto per quel che riguarda le animazioni applicabili praticamente a qualsiasi parametro.

La mia esperienza dopo un paio di settimane di utilizzo mi suggerisce che l’approccio forse migliore è quello di cercare di alternare l’approccio plug&play e quello scientifico secondo necessità. Nelle due brevi colonne sonore che ho creato ad esempio ho utilizzato al 50% preset di fabbrica leggermente modificati ed al 50% suoni completamente custom che si integrano meglio tra loro sia armonicamente che ritmicamente, e si assicura un’omogeneità timbrica migliore alla composizione.

Nei due riquadri SoundCloud troverete prima le due composizioni “Hide and Creep”, una colonna sonora che potrebbe adattarsi ad una scena in ambiente hi-tech con momenti di tensione, dubbio e ricerca; e “Melting Pot”, un pezzo adattabile ad una ambientazione urbana promiscua con sfumature orientaleggianti in cui la chiave di utilizzo è il passo ritmico costante; quindi sotto di queste troverete anche le singole istanze di Cinemorphx utilizzate nei diversi momenti. E’ bene che dica che non è stato utilizzato nient’altro che Cinemorphx per realizzare questi pezzi, cosa che solitamente non farei ma che qui vien comoda per dare un’idea precisa del lavoro possibile con questo v-instrument.

Il risultato devo dire mi ha lasciato ben impressionato, poichè le composizioni sono varie e ben strutturate e anche usando un solo strumento sono riuscito a trovare quasi tutto quello di cui avevo bisogno. Lo strumento è veloce e l’interfaccia, una volta fatta l’abitudine, è familiare e razionale. Mi piace che sia sempre tutto molto ben raggiungibile e che le grafiche siano standardizzate e chiare.

Dal punto di vista dei suoni e della loro organicità Cinemorphx è bellissimo, alcuni preset ti ‘esplodono’ letteralmente in faccia appena tocchi la tastiera e ti danno proprio la sensazione di freschezza e modernità, due fattori vitali per chi lavora su colonne sonore e sonorizzazioni.

Cinemorphx - FX Animator

Un esempio di come si può agire con una automazione step su un parametro qualsiasi come il volume di uno dei quattro motori audio.

Il prezzo da pagare per l’immediatezza, c’è sempre un prezzo e quando non vi appare chiaramente dubitate, è una certa rigidità di molti preset, soprattutto armonica. Forse è troppo chiederlo, ma se lo step animator e i quattro motori audio fossero guidati da un’intelligenza armonica, lo strumento permetterebbe di utilizzare i suoni in molte più situazioni, soprattutto con accordi ed armonie più studiate.

Conclusioni

Tirando le somme Cinemorphx è un grande strumento virtuale. Non c’è dubbio che i risultati che si possono ottenere ed il tempo che fa risparmiare valgono il prezzo di 599$. Certo non sono pochi, ma se si lavora in questo campo, anche un solo lavoro può ripagarlo e l’investimento regge, anche perchè la sua versatilità permette di utilizzarlo in molti contesti con successo.

Se potessi da un altro consiglio a Sample Logic, è quello di ottimizzare molto meglio il browser per la ricerca dei suoni. E’ bello avere 6000 preset tra cui scegliere, ma la ricerca è faticosa, i nomi a volte oscuri ed i tag tematici sono pochi e poco utili. Si perde molto tempo a provare e riprovare, spesso andando a caso, e questo è decisamente da migliorare.

Strumento consigliato, ci sono altri concorrenti in questo campo, se penso a quelli di Output o Native Instruments penso che Cinemorphx sia sicuramente in grado di competere e su alcuni punti risulta vincente.

Info: www.samplelogic.com

 

Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti