BopPad è il nuovo progetto di ricerca che Keith McMillen ha lanciato nella sua nuova campagna Kickstarter. Si tratta di un drum pad innovativo, elettronico e dedicato a tutti i batteristi, percussionisti e producer.
BopPad parte da un pad convenzionale che però nasconde al di sotto della superficie molta tecnologia e ingegneria. La sua superficie è sensibile al tocco, con una velocità di risposta (hit detection latency) di 2.4 millisecondi, sensibile alla velocity, pressione e raggio di percussione rispetto al centro. E’ suddiviso in quattro diverse zone programmabili indipendentemente per avere suoni diversi, comandi MIDI, pitch bend e qualsiasi tipo di cosa si può fare con un MIDI controller.
BopPad ha una gamma dinamica estremamente ampia e misura la velocity dei colpi dai più leggeri fino ai più violenti. Il pad da 10″ può quindi diventare un intero drumkit per allenarsi, comporre, suonare dal vivo e chi più ne ha più ne metta.
Associato al pad c’è anche un software di gestione che potrà essere utilizzato da desktop o da app iOS per accedere a tutti i parametri. McMillen sta anche studiando una WebMIDI app così che si possa accedere ai preset e impostazioni di BopPad anche da un semplice web browser.
Il progetto partirà sicuramente, poichè l’obbiettivo di finanziamento di 35 mila $ è già stato ampiamente superato su Kickstarter, ma acquistandolo ora si può fare un affare garantendosi le prime unità a prezzi speciali.
Info: www.keithmcmillen.com
Info: www.soundwave.it