Mercoledi 9 novembre abbiamo fatto un salto nel Bose Store di Milano, situato in centro, subito dietro il Duomo, per assistere all’annuale Open Day, giornata dedicata alla presentazione degli ultimi prodotti che Bose ha messo sul mercato. Nel negozio era presente un team di brand e marketing manager a disposizione degli interessati, pronti a fornire informazioni approfondite sulle ultime novità. C’era ovviamente la possibilità di provare personalmente i prodotti, come una serie di nuove cuffie e con demo dei sistemi audio per l’ascolto in casa.
Subito all’entrata del negozio erano in mostra i nuovi modelli di cuffie wireless QC Noise Cancelling QuietComfort 35 e in-ear QuietControl 30, oltre alle cuffie sportive wireless SoundSport e SoundSport Pulse.
Le cuffie around-ear QC35 garantiscono gli stessi livelli di riproduzione del suono con riduzione del rumore esterno del modello cablato QuietComfort. E’ veramente sorprendente quanto bene funzioni la riduzione del rumore in queste cuffie, grazie al sistema di microfoni installati all’interno e all’esterno del padiglione. Garantiscono fino a 20 ore di autonomia con batteria ricaricabile agli ioni di litio. Il padiglione destro è dotato di pulsanti intuitivi che permettono accensione, spegnimento, controllo del volume, delle chiamate (rispondere e terminare) e della musica (play, pausa e stop).

QuietComfort 35 e QuietControl 30
Le cuffie QC30, invece, offrono una nuova funzione che permette di controllare il livello di riduzione del rumore con un tocco, regolando in base alle proprie esigenze la quantità di suono circostante in entrata e in uscita. Sono dotate di minuscoli auricolari al cui interno sono alloggiati sei microfoni e di un archetto da collo elegante e sottile che ospita il resto del sistema elettronico avanzato.
Comunque, oltre alle “diavolerie” tecniche che riguardano il noise cancelling, bisogna dire che queste cuffie suonano proprio bene, le QC35 come anche le QC30 riproducono la musica con grande nitidezza a qualsiasi volume.

SoundSport e SoundSport Pulse
Un vero ‘eye-catcher’ sono le nuove cuffie SoundSport e SoundSport Pulse, con l’obiettivo di superare le aspettative sull’ascolto della musica in modalità wireless durante l’allenamento fisico. Ideate esclusivamente per lo sport, queste cuffie wireless offrono tutti i vantaggi indiscussi di ascoltare la propria musica preferita durante l’allenamento: un’elevata qualità audio per le playlist, comodità e stabilità, sia per l’utilizzo in spazi chiusi, sia per l’allenamento all’aperto. Per il monitoraggio delle prestazioni personali, le cuffie wireless SoundSport Pulse hanno incorporato al loro interno un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca, che viene calcolata tramite l’orecchio, per una stima sicuramente più accurata e precisa della solita misurazione al braccio. Garantiscono fino a 10 ore di autonomia e sono dotate di semplici pulsanti che permettono di controllare il volume e l’ascolto della musica (play / pausa), il controllo delle chiamate (rispondere / terminare) e quello del rumore.
Tutte le nuove cuffie wireless di Bose sono dotate della tecnologia NFC per usufruire dei vantaggi del touch-to-pair, come il controllo intuitivo e immediato della musica e delle chiamate, i messaggi vocali per comunicare informazioni utili come il setup, l’ID chiamante e il livello della batteria. Inoltre, grazie all’app gratuita Bose Connect, sono disponibili molte altre funzionalità.
Altre novità in mostra al Bose Open Day, tre nuovi sistemi wireless per l’ascolto in casa: la soundbar SoundTouch 300, che supera i limiti delle tradizionali soundbar per l’ascolto di musica e film e due nuovi sistemi per l’intrattenimento domestico Lifestyle.
La nuova SoundTouch 300 misura appena 10.8 cm di profondità x 97.8 cm di larghezza x 5.7 cm di altezza ed è dotata di connessione Wi-Fi e Bluetooth con NFC per un pairing semplice, permette un ascolto in streaming di Spotify, Deezer e tanti altri in maniera rapida e intuitiva. Stesso risultato è assicurato per film, show o eventi sportivi. Tutti i materiali sono di prima qualità e la sua silhouette sottile rinnova il design, grazie ad una griglia perforata e a un elegante ripiano in vetro. Curiosità: l’azienda che fabbrica questo vetro particolare, utilizzato anche nel design del sub Acoustimass 300, e nel sistema Lifestyle 650, è italiana, scelto da Bose dopo un’accurata ricerca tra i migliori produttori.
Per garantire una maggiore ampiezza sonora, la SoundTouch 300 utilizza la tecnologia PhaseGuide che trasmette segnali a sinistra e a destra della stanza; in questo modo si potrà ascoltare una colonna sonora o una canzone provenire da punti in cui non sono presenti diffusori. La tecnologia proprietaria QuietPort garantisce bassi profondi e puliti a qualsiasi volume, e anche a volumi alti non genera distorsioni. Bose ha integrato un DSP avanzato per offrire maggiori dettagli e un suono bilanciato su tutte le frequenze. E poiché dimensioni, forma e arredamento di ogni ambiente possono variare, la SoundTouch 300 utilizza la calibrazione ADAPTiQ per ottimizzare il suono a seconda della stanza, automaticamente.
Il Set-up è facile: grazie all’uscita HDMI con ARC (Audio Return Channel) basta un solo cavo per sincronizzare la SoundTouch 300 a un televisore, lettore DVD o ai servizi di streaming. Il sistema è inoltre a prova di futuro: grazie alla trasmissione pass-through del segnale video 4K, risulta infatti compatibile con la tecnologia di oggi, e di domani.

Acoustimass 300
Oltre alle prestazioni dalla SoundTouch 300, è possibile personalizzare ulteriormente l’esperienza di ascolto tramite l’applicazione di ulteriori componenti, come i nuovi moduli bassi wireless compatibili Acoustimass 300, e/o i diffusori surround wireless Virtually Invisible 300 per un’esperienza completa 5.1. Come componente della famiglia SoundTouch di Bose, è possibile connettere la soundbar in modalità wireless ad altri diffusori SoundTouch presenti all’interno dell’abitazione per creare un sistema di intrattenimento multi-room.

Bose Lifestyle 650
Assieme al sistema per l’intrattenimento domestico Bose Lifestyle 650 con prestazioni 5.1 e design raffinato, debuttano anche i più piccoli satellitari mai realizzati dalla società: i quattro nuovi diffusori OmniJewel misurano infatti appena 4,67cm di profondità x 4,67cm di larghezza x 14,66cm di altezza. Ogni diffusore OmniJewel include nuovi trasduttori contrapposti ad alta escursione. Lavorano assieme a un sottile diffusore centrale e un modulo dei bassi per un suono omnidirezionale. Oltre ad essere un concentrato di tecnologia, tutti i diffusori del sistema Lifestyle 650 hanno una finitura in alluminio spazzolato e sono gestiti da una sottile console con ripiano in vetro levigato.

OmniJewel
Come la SoundTouch 300, il sistema 650 integra la tecnologia QuietPort e DSP avanzato per una maggiore profondità, chiarezza e realismo del suono; la calibrazione ADAPTiQ per un suono ottimizzato in qualsiasi ambiente; la trasmissione in pass-through del segnale video 4K con 6 ingressi HDMI. È inoltre dotata di tecnologia Wi-Fi e Bluetooth con NFC e compatibile con altri sistemi della famiglia SoundTouch per una trasmissione audio wireless in tutta la casa. Il setup è semplice grazie alla funzione Bose Unify che guida gli utenti in ogni fase tramite messaggi on-screen, e il telecomando universale RF incluso permette di controllare tutte le sorgenti connesse.
Ringraziamo molto l’ottimo team presente nello store, tutti molto preparati e gentili a mostrare i prodotti nuovi, che indiscutibilmente convincono grazie a tecnologie innovative, un bel design e il tipico sound Bose. Questi prodotti si trovano tutti nella fascia medio/alta. I prezzi, come anche altre informazioni, li potete trovare su Bose.it o chiamando il numero 02-3206 0600.
Info: www.bose.it