Addio Lino Manfrotto

E’ scomparso nella giornata di ieri, domenica 5 Febbraio, Lino Manfrotto. Imprenditore vicentino e fondatore dell’omonima azienda di stativi, supporti e attrezzature per fotografia, video e lighting utilizzati in tutto il mondo per l’altissima qualità e precisione.

Una carriera cominciata al termine degli anni ’60, quando Lino Manfrotto era un fotoreporter per vari giornali locali. Erano anni in cui le attrezzature di un fotografo erano ingombranti, pesanti e non facilitavano molto il lavoro dei professionisti, e in cui non erano presenti sul mercato gli accessori di base come gli stativi, i bracci e i morsetti.

Così Manfrotto creò i primi bracci, aste telescopiche e altri stativi che in breve tempo furono diffusi nell’ambiente della fotografia fino ad essere commercializzati in tutto il mondo, trasformando la società fondata insieme a Gilberto Battocchio, in una azienda leader a livello mondiale.

Nel 1986 Manfrotto, che già contava 6 stabilimenti a Bassano del Grappa, decise di insediarsi anche a Feltre con 5 nuovi stabilimenti, mentre nel 1987/88 venne fondato il marchio Avenger completamente dedicato alle esigenze dei mercati fotografici e cinematografici. Prodotti innovativi, un marchio riconosciuto in tutto il mondo, un vasto network di distributori in 140 paesi e risorse umane altamente qualificate, attirarono gli investitori esteri. Nel 1989 infatti l’intera partecipazione Lino Manfrotto venne ceduta al Vitec Group plc, quotato alla Borsa di Londra, a quel tempo operante nel settore broadcast con con americani, tedeschi, inglesi e filiali francesi. Nel 1992 venne acquisita l’azienda francese Gitzo, leader nel settore dei treppiedi e delle teste per la fotografia professionale e amatoriale e nel 1993 venne acquisita la società americana Bogen, leader nella distribuzione di materiale fotografico negli Stati Uniti.

Un successo in continua crescita, fino al 2011, anno in cui viene acquistato il marchio Lastolite, produttore di fondali e attrezzature di controllo della luce per fotografia e video. Lastolite diventa anche il distributore di fondali di carta a marchio Colorama.

Manfrotto è stato abile nel cavalcare anche l’incremento della tecnologia digitale, offrendo la propria esperienza per offrire nuove soluzioni per fotografi e videografi in tutto il mondo. Infatti a partire dal 2010 Manfrotto ha di fatto ampliato la sua base di consumatori includendo oltre ai professionisti e agli hobbisti, anche la nuova popolazione dei “social recorder” – i consumatori che si avvicinano alla fotografia attraverso smartphone e fotocamere più piccole.

L’azienda è oggi orientata verso nuovi prodotti come le luci a LED, accessori per iPhone®, nuove soluzioni per la ripresa video, nuove borse e soluzioni per gli appassionati di imaging e i professionisti di tutto il mondo – indipendentemente dal loro livello di abilità e il tipo di attrezzatura che usano.

La redazione di ZioGiorgio.it si unisce al cordoglio e all’ultimo saluto al Sig. Manfrotto.

info: www.manfrotto.it

Vai alla barra degli strumenti