Lo studio di registrazione è un luogo quasi magico per i musicisti, il posto dove i sogni e le idee creative si concretizzano, un posto amato e temuto per la sua capacità di esaltare i forti e deprimere i deboli. Per i fonici ed ingegneri del suono invece è una casa, il proprio centro di gravità in cui si passa più tempo che tra le vere quattro mura domestiche, quelle sale che ruotano tutte attorno ad una sedia ed una postazione di comando sedendosi alla quale si diventa direttori d’orchestra, compositori, produttori, psicologi e capitani della nave.
Il motivo per cui abbiamo deciso di dedicare una rubrica agli studi di registrazione italiani è quello di mostrare le nostre eccellenze, piccole o grandi non importa, che spesso stanno a pochi passi, in insospettabili casali di campagna, ricercati loft cittadini o introvabili scantinati. “Recording Made in Italy” è la nostra guida per scoprire ogni settimana, rapidamente e senza fronzoli, gli studi di registrazione e chi li guida.
Seguiteci quindi ogni settimana sulla Home Page di ZioMusic.it e sulle nostre newsletter (Iscriviti per ricevere ogni settimana le nostre news e articoli) in questo viaggio per la nostra penisola alla ricerca di coloro che costruiscono il nostro universo musicale ogni giorno.