Antelope Audio al NAMM 2017 a fine gennaio aveva preannunciato l’uscita della sua nuova interfaccia dedicata ai sistemi di registrazione Pro Tools HD e Native. Ora è stato ufficialmente confermato l’arrivo della Orion32 HD, un’interfaccia con 64 canali audio in qualità professionale a 192kHz via HDX o USB con monitoring in real time.
La tecnologia utilizzata nella Orion32 HD è l’ormai nota Acoustically Focused Clocking (AFC) a 64-bit con jitter-management che permette il supporto di monitor mix multipli ed compatibile, oltre che ovviamente con Pro Tools, anche con tutte le principali DAW sul mercato. Sia la porta HD che USB3 possono essere utilizzate contemporaneamente, consentendo anche l’utilizzo di più di una DAW alla volta per un lavoro multi-piattaforma.
Il processore DSP Field Gate Array (FPGA) permette di utilizzare effetti e processori modeling in tempo reale senza consumare risorse del computer.
Dal punto di vista degli input/output invece leggiamo un’ampia gamma di connessioni come HDX, USB3, MADI, ADAT e S/PDIF, più 32-in/32-out analogici via DB25. La software console per Mac e Pc permette un routing molto flessibile con vista a matrice per rendere tutto più semplice.
Grazie a due Word Clock o Loopsync Out si può far diventare la Orion il centro di sincronizzazione del proprio studio, vista la qualità altissima dei sistemi di clock di Antelope Audio. Ovviamente c’è la possibilità di utilizzare un clock esterno di livello superiore come il 10M o 10MX Atomic Clock sempre di Antelope.
L’interfaccia vanta anche una silenziosità quasi assoluta, non ha infatti bisogno di una ventola interna per il raffreddamento, con il vantaggio di non dover isolare l’interfaccia dall’ambiente di registrazione o monitoring. L’unità per altro occupa solo una singola unità rack.
Il prezzo di questa nuova Ferrari delle interfacce audio è di 3,495$, ancora da convertire per il mercato italiano.
Info: www.antelopeaudio.com