Positive Grid, creatore degli innovativi Bias Amp e Bias FX guitar amp processor, ha annunciato l’arrivo di un nuovo pedale, sempre per chitarra, ma stavolta dedicato agli effetti di ritardo, il Bias Delay. E’ un pedale hardware che però può lavorare standalone, come uno stompbox convenzionale, oppure come parte integrata di un sistema desktop/mobile che unisce assieme le potenzialità del software e la praticità dell’hardware.
Bias Delay può ricreare un’ampia varietà di effetti di ritardo vintage e contemporanei, inclusi delay e riverberi digitali, analogici, a nastro, space, reverse, ping pong, swell e tremolo, con la possibilità di modificare in profondità ogni effetto per ottenerne una versione personalizzata. Dopo aver creato i propri preset con il software è possibile salvarli nel pedale in uno dei due banchi da dieci preset ciascuno.
Per il richiamo istantaneo si possono assegnare tre preset favoriti ai tre footswitch del pedale.
Il pedale si connette al computer via Micro USB o via Bluetooth con la app su iPad. Inoltre il già ben noto social network Positive Grid che gli utenti utilizzano per scambiarsi i preset degli altri prodotti, ToneCloud, potrà ospitare anche le patch di Bias Delay.
Per la sincronizzazione dell’effetto si può usare il classico Tap Tempo e lo switch a tre vie per suddividere in ottavi, ottavi puntati o quarti. Con gli altri controlli hardware si può regolare quindi il feedback, tempo di delay (fino a 3000ms), wet/dry mix, quantità di riverbero e LFO. Con un pedale di espressione esterno invece qualsiasi parametro può essere controllato in tempo reale.
Se si vuole una sincronizzazione professionale e automatizzata, il pedale supporta il MIDI Clock per collegare altri pedali BIAS.
Il pedale è completamente stereo e può uscire con effetti sia mono che stereo.
Il prezzo del pedale consigliato dall’azienda sarà di 349$, ancora da convertire per il mercato italiano.
Info: www.positivegrid.com
Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it