Allen & Heath migliora l’integrazione dei mixer dLive

Con l’introduzione delle nuove schede superMADI e AES3 I/O – progettate per integrare al meglio i mixer dLive in applicazioni come broadcast, live, registrazione e altro ancora – sono ora presenti numerose possibilità di connessione. La scheda di interfaccia superMADI offre numerose possibilità di connessione, con 8 connettori BNC e 4 slot SFP per ricetrasmissione in fibra ottica. Entrambi i formati coassiali e ottici offrono ognuno fino a 128 I/O a 96kHz con ridondanza e frequenza di campionamento selezionabile per ogni coppia di collegamento, con una scelta dei modi Smux o HighSpeed 96kHz. superMADI può anche essere utilizzata per collegare qualsiasi mixer con connessione MADI di altre aziende, permettendo per esempio lo split digitale di un elevato numero di canali tra il mixer FOH e quello monitor.

Le quattro nuove schede AES3 I/O sono disponibili in diversi formati I/O, compresi 2 in/8 uscite, 4 in/6 uscite, 6 in/4 uscite e 10 uscite fornendo una soluzione comoda per il cablaggio digitale di sistemi PA, controlli di amplificatori per monitor e di diffusori, o per l’integrazione tra mixer. La frequenza di campionamento di uscita delle schede è commutabile tra 96kHz, 88,2kHz, 48kHz e 44,1kHz, mentre gli ingressi forniscono la conversione della frequenza di campionamento da 32kHz a 192kHz.

Le nuove schede superMADI e AES3 possono essere montate negli slot di rete audio di qualsiasi dLive S Class o dLive C Class Surface e MixRack.

Ben Morgan, manager Allen & Heath dei prodotti per il live, ha commentato: “Stiamo assistendo a una forte domanda per i nostri sistemi dLive in scenari di broadcast dedicati e in situazioni in cui un locale per concerti o un service deve fornire audio per il broadcast o a un OB van. La scheda superMADI rende facile soddisfare le esigenze delle emittenti, indipendentemente dalla loro frequenza di campionamento o formato richiesto. Allo stesso modo, abbiamo avuto molte richieste da fonici che lavorano con dLive in tutta la gamma delle applicazioni dal vivo, l’installazione e il broadcast per un’ampia gamma di formati di I/O AES. Nonostante la popolarità del protocollo AoIP, AES3 è ancora una scelta molto diffusa per l’interconnessione di dispositivi audio professionali di diversi produttori ”.

Info: www.exhibo.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti