Seymour Duncan: Andromeda Dynamic Delay

In questi anni, se andiamo a ben vedere il numero di novità nel complesso, probabilmente gli overdrive ed i delay superano tutti. E’ quindi possibile creare qualcosa di nuovo, o quanto meno qualcosa che abbia effettivamente un senso oltre al semplice marketing in stile ‘spazzolini da denti’?
La mia risposta in questo caso coincide, o forse per umiltà dovrei dire che è il contrario, con l’idea di Seymour Duncan che, con il nuovo Andromeda Dynamic Delay, ha creato un pedale multi-delay che non aggiunge mille tipi di delay diversi che in pochissimi utilizzeranno davvero, ma propone quattro tipologie di delay – le due più usate e due variazioni – disponibili sia nella versione analogica che digitale ma, soprattutto, aggiunge il controllo.

Andromeda Dynamic Delay possiede un controllo di dinamica che consente di utilizzare la dinamica della mano per aumentare o diminuire uno dei tre parametri fondamentali tra Mix, Modulazione e Saturazione. E’ un grande vantaggio perchè permette di usare il delay in modo molto più esteso e reattivo, con sfumature molto difficili da ottenere altrimenti.

Le tipologie di delay sono Normal, Ping Pong, Reverse e Reverse Pong, disponibili sia in analogico che in digitale. L’analogico replica le caratteristiche dei delay a nastro, con l’effetto modulato e impreciso e la saturazione sgranata, mentre il digitale offre ripetizioni precise e più controllo.

Lo trovo un pedale delay davvero interessante senza dubbio e credo che i chitarristi che amano usare il tocco e sanno lavorare bene con la mano destra potrebbero trarne grande vantaggio.
Parlando di un multi-delay con tutte queste funzioni – ho citato solo le principali – non ci aspettiamo di pagarlo poco, ma il prezzo di 333€ non è comunque uno scherzo, ma siamo in linea con la concorrenza.

Info: www.seymourduncan.com

Info: www.casalebauer.com

Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti