“Tutta colpa di Jimi! Imprecavo, quando appena diciottenne, volevo imparare a suonare la chitarra, con risultati inqualificabili“, dice Maurizio Di Bona, cartoonist napoletano noto sul web come The Hand che negli anni ha disegnato vignette satiriche per il Fatto Quotidiano, il Misfatto e il Ruvido e collaborato con Gillian Anderson, Cranberries e Beppe Grillo.
Evidentemente, come si dice di solito, quelle mani erano destinate ad altro, e così fu. “Quella chitarra finì in un mercatino dell’usato e con i quattro soldi incassati andai in cartoleria a comprare carta, matite, penne e inchiostro“, conclude The Hand.
Il nuovo progetto che Di Bona ha in mente, dopo aver pubblicato “Chi ha paura di Giordano Bruno” (Mimesis 2006), “Scarabocchio Ergo Sum” (Lulu 2007) e “Cose da Runners” (Becco Giallo 2016), quindi è stato lo scontro di due grandi passioni, come un lento ma inesorabile movimento geologico che ci riporta ad oggi quando, dai primi scarabocchi di Hendrix moltiplicatisi durante notti insonni, è venuta l’idea di “Cose da Chitarristi“.
Sui fogli bianchi si sono materializzate 70 bozze di chitarristi famosi, che insieme ad altro materiale scritto e disegnato su chitarre e chitarrismo daranno corpo al libro. “Chiamiamola theHANDrix experience!“, esulta Maurizio arrivato al traguardo prefissatosi per terminare il suo lavoro.
La lista è molto lunga ma praticamente nessuno dei grandi delle sei corde manca all’appello. Ci sono
David Gilmour, Bob Dylan, Paco de Lucia, Jack White, Billy Gibbons, Joe Satriani, Dimebag Darrell, Kirk Hammett, Carlos Santana, Steve Vai, John Frusciante, Chuck Berry, solo per citarne alcuni.
Scopri il video di presentazione qui!
Come i personaggi di Pirandello erano in cerca d’autore, tutti i libri sono in cerca di un editore per arrivare al loro agognato traguardo sugli scaffali di una libreria. Ecco quindi che The Hand è ad un solo step di distanza dal poter appassionare e divertire tutti i chitarristi, e non solo, con le sue caricature espressive che nascondono nei dettagli storie, aneddoti, tratti del carattere e fanno risaltare, sotto la sua particolare luce in bianco e nero, tutto quello che solitamente non si vede.
Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it