TC Electronic presenta il nuovo Reverb TwentyFour

TC Electronic ha introdotto di recente il nuovo Reverb TwentyFour, un’unità di riverbero a rack di alta fascia al passo con le esigenze di qualità dei contenuti e ideale per applicazioni come post-produzione cinematografica, broadcasting e acoustic improvement. Con Reverb TwentyFour, TC Electronic mette a disposizione un alto numero di canali e la completa compatibilità con tutti i principali formati audio 3D, fra cui Dolby Atmos, Barco Auro e NHX Multi-Channel.

Questo nuovo prodotto punta a soddisfare le produzioni in cui è richiesto un signal processing importante e di alta qualità, il tutto racchiuso in un’unità rack da 19”. I 24 canali di riverbero includono i noti algoritmi TC ELECTRONIC che hanno reso famoso System 6000, uno dei processori più utilizzati in produzioni cinematografiche, musicali e broadcast.

“Il nostro obiettivo era costruire un’unità di riverberazione dalle grandi ambizioni e in grado di puntare al futuro, pur mantenendo un occhio al presente” afferma Thomas Valter, Director of Product Management di TC ELECTRONIC. “Ovviamente controllare 24 canali di riverbero è molto più complesso di un semplice mix stereo o 5.1, ma siamo riusciti a mantenere la semplicità di utilizzo nonostante sia possibile controllare centinaia di parametri.”

Reverb TwentyFour utilizza il protocollo MADI per una connessione rapida e stabile con tutti gli altri dispositivi tipici di uno studio, permettendo il routing e processing di 24 canali dei 64 disponibili. Inoltre, per evitare una notevole riduzione della qualità nel passaggio da Stereo a Mono che influisce notevolmente sul bilanciamento dei canali, TC ELECTRONIC si è assicurata che l’aggiunta o l’eliminazione di canali non implichi l’introduzione di artefatti di fase o alterazioni dei livelli, così da mantenere intatte tutte le tipologie di downmix.

Tutte queste caratteristiche permettono agli ingegneri del suono di sperimentare nuove impostazioni e apportare cambiamenti all’ultimo minuto senza preoccuparsi di aggiornare i livelli del mix.

Info: www.prase.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti