Solitamente su ZioMusic.it cerchiamo di darvi consigli su quelle che sono le novità più interessanti ed allo stesso tempo accessibili, puntando soprattutto sul rapporto qualità/prezzo, ogni tanto però è anche bello farsi un giro tra le ‘Ferrari’ del settore. Sono prodotti come il nuovo microfono da studio di alta gamma di Audio-Technica, l’ AT5047, che spingono molto nelle prestazione e, ovviamente, anche sul prezzo non scherzano.
L’AT5047 è un microfono a condensatore con pattern cardioide, la più recente aggiunta del marchio giapponese alla sua serie 50. La capsula all’interno è la stessa dell’AT5040 ma l’elettronica è stata ottimizzata e l’uscita è stata migliorata con l’accoppiamento di un trasformatore. Le sue applicazioni sono molto ampie, ottimo sia per le voci che per gli strumenti grazie alla gamma dinamica più ampia di tutti i microfoni AT, ben 142 dB. E’ per questo un microfono in grado di catturare ogni sfumatura della sorgente, dalle più lievi alle più forti. Grazie al trasformatore in uscita l’impedenza rimane costante anche a pressioni sonore estreme, permettendo un accoppiamento stabile e lineare tra microfono e preamplificatore.
L’elemento trasduttore è costituito da quattro diaframmi rettangolari dello spessore di due micron, con lo scopo di fornire una superficie doppia rispetto ad un microfono standard con diaframma da 1″. Il percorso di segnale è realizzato con componenti discreti, mentre lo shock mount interno disaccoppia la capsula dal corpo del microfono. All’esterno lo shock mount AT8480 permette di isolare il microfono dalle vibrazioni esterne.
Da un microfono di alta gamma ci si aspetta anche un aspetto prestigioso, è l’AT5047 è realizzato in alluminio e ottone con un aspetto elegante e di stile.
So che tutti vi starete chiedendo ora quanto potreste dover sborsare per accaparrarvi questo piccolo gioiello da studio. Ebbene, anche se il prezzo italiano non è ancora stato reso noto, la casa ha indicato in 3,499$ il prezzo in dollari. Giusto per farvi un’idea se prenotare una vacanza ai caraibi oppure…
Info: www.sisme.com
Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it