Black Trax: il sistema di tracciamento utilizzato negli Eventi

Black Trax è uno strumento che permette di ottenere ancora più creatività e spettacolo nei propri eventi. Il sistema di motion capture permette di favorire l’interazione tra soggetto e contenuti sfruttando tecnologie come video, laser e luci in una forma diversa. Le funzionalità del Black Trax sono molteplici e si adattano alle diverse esigenze: dall’automatizzazione del controllo luci (follow spot) fino alla realizzazione di veri e propri spettacoli con mapping interattivo su oggetti in movimento e proiezioni laser che seguono il performer.

Black Trax deriva dal mondo cinematografico ed è stato adattato al mondo del live con un sistema di localizzazione millimetrica della posizione dei soggetti di cui si vuole tracciarne il movimento nello spazio. I dati provenienti dai vari sensori vengono quindi rielaborati per essere interfacciati alle diverse tecnologie.

Il Black Trax è una tecnologia già utilizzata negli spettacoli del Cirque du Soleil che Laser Entertainment ha fornito anche alla Scala di Milano come sistema avanzato di controllo luci per l’opera “Gazza Ladra”, diretta da Riccardo Chailli con la regia di Gabriele Savatores. Il Lighting Designer Marco Filibeck aveva l’esigenza tecnica di illuminare l’acrobata che rappresentava la gazza. Black Trax si è dimostrato lo strumento ideale per creare un sistema automatizzato che permettesse ai proiettori motorizzati di illuminare l’acrobata durante le sue spettacolari evoluzioni.

L’utilizzo quale sistema di controllo luci automatizzato è solo uno dei tanti utilizzi possibili del Black Trax. In situazioni più creative permette infatti un controllo di luci, colori ed effetti luminosi in real time.

Controllo contenuti video
Applicando per esempio dei sensori sulle mani dei ballerini è possibile disegnare delle immagini o modificarne di già esistenti. I vantaggi dell’utilizzo del Black Trax in una situazione di questo genere sono l’assoluta precisione dello show, dato che le immagini non sarebbero preimpostate ma proiettate in tempo live. Un possibile utilizzo interessante sia per la realizzazione di spettacoli con ballerini/acrobati sia per presentazioni aziendali dal grande impatto visivo.

Mapping in movimento
Grazie al Black Trax è possibile tracciare oggetti in movimento come una vettura. L’esatto posizionamento dell’auto in tempo reale permette per esempio di proiettare dei video o delle luci sulla carrozzeria. Ovviamente grazie a questa tecnologia è possibile tracciare oggetti anche di dimensioni ridotte.

Coreografie con droni
Un utilizzo ancora più avanzato coinvolge i droni. Grazie al sistema Black Trax è possibile per esempio creare delle coreografie con droni dotati di apparecchi luminosi. Una situazione altamente spettacolare da sviluppare in collaborazione con un team esperto in controllo di droni.

Audio
Non solo immagini… il Black Trax può essere utilizzato anche per applicazioni sonore. Pensiamo per esempio a una mostra o un museo, dove si possono ricreare degli ambienti sonori interattivi che si attivano in base al movimento delle persone.

Utilizzo con laser
Una delle tecnologie che meglio si integrano con l’utilizzo del Black Trax sono infine i laser. Grazie al preciso posizionamento in movimento dei soggetti, è possibile realizzare delle coreografie o muovere degli effetti laser. Un utilizzo che può trovare applicazione per quanti vogliono sviluppare delle presentazioni altamente interattive.

Come anticipato, il Black Trax è in grado di effettuare il tracking nello spazio 3D e di restituire coordinate di posizione e rotazione con accuratezza millimetrica. Il tutto avviene grazie a emettitori a led dalle dimensioni estremamente ridotte collegati a dei trasmettitori. Un sistema di telecamere che lavorano in contemporanea “legge” i movimenti nello spazio del soggetto e invia i dati a un software per l’elaborazione. Al termine il sistema è in grado di riprodurre il movimento del soggetto in uno spazio virtuale per essere integrato con le diverse tecnologie di live entertainment (luci, video, laser…).

L’utilizzo del Black Trax richiede un’accurata fase di allestimento che deve essere eseguita da personale specializzato. Mediamente questo può essere fatto in una giornata lavorativa da 2/3 tecnici con l’utilizzo di diverse telecamere. Ovviamente la tempistica di messa a punto è soggetta all’ambiente in cui si opera. Come variabile è il numero degli strumenti da utilizzare. Solitamente per coprire l’area di un palco sono necessarie dalle sei alle nove telecamere.

Laser Entertainment è una delle pochissime realtà europee a fare utilizzo del Blacktrax. Pioniere di questa tecnologia, è la prima società italiana ad aver investito nella formazione di personale qualificato all’utilizzo del software e a proporlo sul mercato del rental. Il team di Laser Entertainment è a completa disposizione per fornire maggiori informazioni e sviluppare show in accordo alle diverse esigenze del cliente.

Info: www.laserentertainment.com

Vai alla barra degli strumenti