Roland arricchisce la sua linea di tastiere V-Combo dedicate prevalentemente all’ambito live con due modelli: VR-730 e VR-09-B.

Roland VR-730
La VR-730 è una tastiera a 73 tasti waterfall (ovvero quelle tastiere con lo spigolo del tasto arrotondato in stile organo ma il tasto pesato in stile piano) con action semi-pesata. Questo tipo di tastiera si adatta bene agli organisti ed ai pianisti a cui piace il profilo morbido per i palm slide e tecniche come trilli, sputter, glissando e percussiva.
La VR-09-B invece è una tastiera a 61 note con action da synth e ridotta nelle dimensioni e peso per una maggiore trasportabilità. VR-730 infatti pesa circa 10Kg mentre VR-09-B solo 5.5Kg.
Inoltre entrambe queste tastiere possono operare con corrente di rete o con batterie AA se necessario.

Roland VR-09-B
Il pannello comandi è diviso in tre sezioni organizzate per tipologia di suoni, organi, piano acustici/elettri e synth, così da avere i suoni sempre a portata di mano.
Per quanto riguarda gli organi, la Virtual Tone Wheel emula il processo di generazione del suono di un vero organo, mentre le nove harmonic bar offrono un controllo hand-on simile a quello dell’organo autentico. Gli effetti rotary sono selezionabili in tre tipologie a seconda del genere che si vuole suonare.

Roland VR-730
I piano elettrici sono diversi, con molte emulazioni di modelli storici, ed i rispettivi effetti complementari che ci si aspetta di trovare in questo caso come phaser, tremolo, touch wah e altro ancora. Il VR-730 inoltre include una selezione aggiuntiva di piano elettrici derivata dalla RD-2000.
I piano acustici invece in entrambi i modelli offrono piano campionati in multi-sampling su 88 tasti in stereo. E non mancano i suoni di synth grazie alla ormai nota tecnologia SuperNATURAL che spaziano dai modelli classici a quelli moderni.
Attraverso la app VR-09 Editor per iPad, si possono controllare entrambi i modelli con parametri avanzati per gli organi, i synth direttamente dall’interfaccia touchscreen del tablet. E sono disponibili suoni aggiuntivi dal sito Roland Axial.
Info: www.roland.it