iZotope: la prima interfaccia si chiama Spire Studio

Spire Studio è la nuova scommessa di iZotope, la visionaria azienda di Boston creata da Mark Ethier. E’ la prima interfaccia audio della casa americana e si rivolge all’ambiente smart studio, ovvero coloro che vogliono registrare ovunque, utilizzando dispositivi mobili ed in modo non convenzionale.

Il focus di Spire Studio, dice Ethier, è quello di poter registrare velocemente e facilmente, mantenendo vivo il momento creativo improvviso senza farlo scappare con i tempi morti necessari per mettere in piedi un sistema di registrazione convenzionale. Gli utenti di oggi sono infatti mediamente più tecnologicamente intelligenti del passato, sono continuamente connessi, wireless e puntano sul mondo mobile.

Spire Studio è uno studio di registrazione racchiuso in un singolo oggetto portatile, wireless e realizzato per essere immediato ma con una qualità professionale. La filosofia estetica iZotope, trasportata nel mondo reale, ha creato un’interfaccia bella da vedere, che si può tenere in casa come oggetto di design e non si deve sempre nascondere in un cassetto pieno di cavi e adattatori.
Funziona a batteria, con ore di autonomia, ed ha un microfono integrato professionale per registrare con un singolo click tutto quello che succede nella stanza. Oppure si possono usare i due ingressi combo XLR/jack 1/4″ con alimentazione phantom per i microfoni a condensatore.
L’ascolto può avvenire attraverso di due mini-jack output per cuffia, così da poter registrare in due senza problemi.

Mark Ethier con la nuova Spire Studio.

Dentro la ‘scatola’ un processore intelligente analizza il segnale proveniente dai preamp by Grace Design e lo manda alla app gratuita Spire iOS che via Wi-Fi si collega all’interfaccia per registrare, mixare e condividere le proprie canzoni o collaborare con chiunque alla loro realizzazione.

La produzione, inizialmente limitata, è già partita e presto, a quanto si legge, verrà annunciata la data di disponibilità di Spire Studio. La curiosità è molta poichè iZotope ci ha abituato a prodotti molto ambiziosi e intelligenti.

Info: www.izotope.com

 

 

Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti