Soundcraft: Vi1000, mixer digitale compatto

La console di mixaggio digitale Vi1000 rappresenta il culmine delle innovazioni e delle funzionalità offerte dalla Serie Sound di Soundcraft in un formato più compatto.

L’ingombro ridotto del Vi1000 lo rende ideale per progetti di piccole dimensioni, società di noleggio, applicazioni aziendali AV, installazioni in teatri e in locali con musica live e dove è necessario un mixer digitale versatile. Tra le sue funzionalità, il Vi1000 si avvale della tecnologia Vistonics II che incorpora una serie di manopole e tasti montati direttamente sul touch screen, che facilitano l’interazione e la versatilità della fase di mixing. Inoltre, la codifica a colori Soundcraft Faderglow, illumina le fessure dei fader in relazione alle loro funzioni, con colori definiti. Questo nuovo modello offre funzionalità ancora più ampie, un’interfaccia utente realizzata per essere intuitiva per un’operazione semplificata e un’affidabilità di lunga durata.

Tenendo conto che molti ingegneri audio sono tecnici freelance, il team Soundcraft in fase di progettazione ha dato la priorità a questo aspetto, al fine di creare un prodotto utilizzabile in modo veloce e immediato. Tutto ciò è stato reso possibile grazie anche al suo layout intuitivo, all’integrazione del Vistonics II e del Faderglow e all’inserimento del monitoraggio integrato del microfono.

Il design del Vi1000 è incentrato prettamente sul Vistonics II, in cui ogni controllo è sempre contraddistinto per la sua funzione, nonostante la sua natura assegnabile. Le funzioni sono codificate a colori e utilizzano delle icone per indicare chiaramente il parametro che viene regolato, che sia un livello di segnale, una banda di un filtro o un tempo di attacco o rilascio. Un semplice tocco dello schermo è tutto ciò che serve per accedere a tutti i parametri associati a una striscia di canali. La quantità di informazioni presentate in un formato facile da leggere una visualizzazione dei parametri simile alle console analogiche che spesso manca nella maggior parte delle console digitali.

Il motore DSP SpiderCore usato nel Vi1000 esegue gli stessi algoritmi di elaborazione audio a virgola mobile a 40 bit che si trovano nelle console di trasmissione high-end di Studer. Questo motore mescola la tecnologia FPGA e DSP in una combinazione che massimizza la capacità di routing di I/O. La capacità di miscelazione del DSP comprende anche chip di elaborazione multi-effetti Lexicon dedicati. Il motore SpiderCore offre una capacità totale di 96 canali e 24 bus mono o stereo, configurabili come ausiliari, gruppo o matrice, più i principali bus LR e C.

Come le altre console Onboard Soundcraft Vi, anche il nuovo modello Vi1000 è dotato dell’unica versione ufficiale approvata dell’equalizzatore dinamico BSS DPR901II, e dei riverberi e delay del Lexicon PCM81. Per quanto riguarda i segnali è presente anche una connessione istantanea al popolare protocollo di rete Dante, che rende più facili le operazioni di registrazione e le attività di controllo del suono anche da remoto. Un’altra delle caratteristiche che molti tecnici apprezzeranno è il supporto integrato di monitoraggio per i microfoni wireless AKG (WMS & DMS), Shure (ULXD / QLXD) e Sennheiser (serie 6000). Questa funzionalità rende più facile controllare la potenza della batteria, i livelli di RF, lo stato di muto e di ritaglio dei microfoni wireless collegati sul channel strip che controlla ogni microfono.

Info: www.leadingtech.it

Vai alla barra degli strumenti