Antelope Audio, dopo il lancio della sua nuova interfaccia Discrete 8 che punta sull’unione di una circuitazione analogica di alto livello con un processing digitale che permette sfruttare il modeling di dispositivi reali, presenta anche la versione più piccola: la Discrete 4.
Discrete 4 è dedicata a chi vuole lo stesso livello di prestazioni della Discrete 8 ma necessita di meno canali I/O, ha infatti quattro preamplificatori in ingresso con la stessa tecnologia e topologia circuitale a 6 transistor come nelle console da studio vintage, il che permette all’interfaccia di avere una conversione con dinamica di 121dB ed un clocking molto preciso, come da tradizione Antelope. Non manca il modeling in real-time FPGA FX con processori virtuali da BAE, Lang, Gyraf Audio, FET e altri ancora.
Ma il focus di questa interfaccia è sull’integrazione dei modelli preamp, trasformatori e amplificazione valvolare e microfoni 3D di Accusonic. Questo permette di utilizzare i microfoni Verge e Edge, appositamente progettati per avere una risposta più neutrale possibile, per avere a disposizione un ampia gamma di microfoni e dispositivi da studio virtuali utilizzando nella realtà solo pochi microfoni.
La versatilità e la convenienza di questa soluzione è ovviamente il punto di forza della Discrete 4. Con una piccola interfaccia in stile home studio si può avere a disposizione un intero studio virtuale di livello pro, che in originale costerebbe decine di migliaia di euro.
Tutte le caratteristiche sono simili a quelle della Discrete 8, come la possibilità di creare e salvare mix multipli e mandarli a piacere verso le cuffie o monitor out, il clocking a 64-bit, la connessione sia Thunderbolt che USB 2.0 e il controllo remoto attraverso il software Easy Panel o la app gratuita per iOS e Android.
Info: www.antelopeaudio.com
Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it