Novembre si apre con un tris di novità da MidiWare, e nello specifico con la distribuzione dei prodotti Sonarworks, Dizengoff e 1010Music.
Sonarworks è una startup innovativa specializzata nel monitoring in cuffia o nearfield che ha ideato una serie di software in grado di correggere le imperfezioni acustiche e ricreare un ascolto ottimale, con l’obiettivo di consentire all’utente di ascoltare i propri mix in maniera chiara e dettagliata su ogni dispositivo di riproduzione. Sonarworks è in grado di fornire gli strumenti adatti per tarare digitalmente qualsiasi tipo di altoparlante.
Il Reference Headphone Plugin è di fatto il primo prodotto in grado di rendere le cuffie un sistema di monitoring affidabile nelle fasi di produzione e mixing. Tramite l’apposita fase di calibrazione – con relativo processo di misurazione e regolazione della risposta in frequenza delle cuffie al fine di renderle lineari e neutre come i sistemi di monitor di uno studio ben trattato – le cuffie da studio standard diventano dispositivi di ascolto di altissima precisione. E’ possibile aggiungere o rimuovere le curve di risposta in frequenza dal grafico, controllare il comportamento delle cuffie prima e dopo la correzione, verificare individualmente la risposta del driver di destra e di sinistra o seguire l’allineamento in fase generale utilizzando diverse modalità di filtraggio. Sono inclusi anche preset di curve di riferimento e simulazioni di altri sistemi di ascolto, per poter fare confronti al volo con i sistemi di ascolto storicamente più utilizzati, sperimentando in tempo reale cosa accade modificando la curva di riferimento.
Il Reference Speaker Calibration Software è un tool che combina un software di misura ambientale con un plugin di calibrazione da inserire sul master della DAW. Il plugin si comporta come un potente DSP per i monitor in grado di neutralizzare l’influenza della stanza nel punto di ascolto.
Altra novità è l’acquisizione di Dizengoff Audio, azienda specializzata della realizzazione di outboard audio professionale di elevata qualità scelti da sound engineer di ottimo livello come Ari Raskin (Justin Bieber) e Ross Hogarth (Selena Gomez, Van Halen). L’obiettivo è quello di rendere un tributo agli strumenti usati nell’epoca d’oro della registrazione, producendo modelli attuali ed accessibili con progetti basati sulla circuiteria originale ed un’ispirazione totalmente “Made in Chicago”. Gran parte del materiale con cui vengono costruiti i prodotti, dai trasformatori in stile Peerless ed EMI ai trasformatori di alimentazione, dai potenziometri ai cabinet, proviene direttamente dalla città dell’Illinois dove ha sede l’azienda.
Tra i prodotti segnaliamo Dizengoff D4 Mic Pre, un vero tributo al più amato preamplificatore British a valvole della storia, presente nelle famose console inglesi così popolari negli studi top degli anni ’60. Come nel progetto originale, il controllo di trim del D4 permette la regolazione fine del guadagno di 2-4 dB, in base ai valori di gain impostati. Le sonorità sono quelle, tanto per intenderci, delle registrazioni degli album dei Beatles e Pink Floyd tra il 1964 e il 1968.
Dizengoff DA2 Mic Pre rappresenta invece lo storico preamplificatore valvolare RCA BA2C, famoso per il suo largo utilizzo nel cinema, nel broadcast e nelle produzioni musicali degli anni ’50. Il suo suono è caldo e deciso ed è esattamente quello che ci si può aspettare da un progetto valvolare di quegli anni. Il DA2 utilizza componenti in nickel per una fedeltà eccellente ed i trasformatori, la cui risposta in frequenza è flat dai 10HZ ai 50KHZ, sono basati sui primissimi progetti Peerless.
Infine 1010Music LLC è una società di recente costituzione interamente dedicata alla realizzazione di soluzioni innovative per la musica digitale. I primissimi lavori di 1010music includono grandi successi commerciali come Traktor DJ di Native Instruments (App of the Year Apple nel 2013), Looptastic (Top 10 selling app nel 2010) e MixMeister, che fa parte ora di inMusic. Attualmente 1010music si sta concentrando sulla produzione di moduli Eurorack molto interessanti ed innovativi.
Tra i prodotti segnaliamo Bitbox, un modulo Eurorack in grado di registrare e riprodurre campionamenti opportunamente mappati in base alle esigenze di chi lo utilizza. Il modulo ha in dotazione uno schermo sensibile al tocco: è possibile selezionare le celle nella griglia e toccare i tasti sullo schermo per attivarne il funzionamento. Fxbox ha invece al suo interno 16 effetti performance con controllo XY e uno step sequencer incorporato. È disponibile come modulo dedicato ed ha, come il Bitbox, uno schermo touch che consente di selezionare le celle nella griglia sullo schermo ed utilizzare i tasti per eseguire un comando. E’ possibile anche scorrere con il dito sullo schermo per controllare gli effetti in base alla posizione XY sulla superficie touch sensitive. Tramite lo step sequencer integrato è possibile creare effetti particolari ‘remix style’, potendo anche ottenere layer complessi utilizzando il touch screen per isolare i singoli effetti.
Info: www.midiware.com