Noto per i suoi straordinari festival estivi, la Château de Grignan, in Francia coinvolge oltre 30,000 spettatori ogni anno. Di recente, la compagnia teatrale Pietragalla-Derouault ha presentato un adattamento teatrale del Lorenzaccio di Alfred de Musset. Per l’occasione, il Sound Engineer Mohn Pincemin ha scelto di utilizzare un mixer audio QSC TouchMix-30 Pro, con il quale è stato in grado di risolvere le numerose problematiche di una venue inusuale.
Grazie al suo passato di chitarrista e cantante, Mohn ha un approccio unico al suono live, in quanto considera le prospettive da entrambi i lati del palco. “Essendo stato sul palco molte volte, ho capito il valore di ogni show e del suo impatto emozionale verso il pubblico. Per ottenere questo impatto, occorre non preoccuparsi degli aspetti tecnici dello show, così da potersi concentrare sull’atmosfera, sul fattore umano e sul confort dell’artista sul palco.” ha dichiarato Mohn. “Da ingegnere del suono, il mio ruolo è quello di evidenziare una performance, dandogli carattere e fornendo al pubblico un alto impatto emotivo.”
Durante i mesi precedenti, Mohn ha avuto la possibilità di assistere ad una demo di TouchMix-30 Pro, considerandolo per gestire in maniera semplice una produzione outdoor complessa come Lorenzaccio. “TouchMix-30 Pro mi ha colpito immediatamente, in quanto offre innumerevoli possibilità di mixaggio in un formato compatto. È realmente portatile, molto robusto ed ergonomico e suona molto bene,” ha dichiarato Mohn. “Sapevo che TouchMix-30 Pro è ideale per situazioni complesse.”
Durante i tre mesi di produzione in esterna di fronte al castello, il FOH doveva essere allestito e disallestito ogni giorno, mentre l’effetto surround su tre lati era molto complicato da regolare come del resto il sistema di delay tra i quattro microfoni fissi presenti sul palco e il sistema di diffusione, per ottenere un suono naturale e discreto. Mohn ha così ritenuto essenziale l’utilizzo di un tablet Wi-Fi per muoversi meglio lungo la venue al fine di regolare il suono nel miglior modo possibile.
“TouchMix-30 Pro è stato per me lo strumento ideale per affrontare questa produzione. Per la gestione della copertura ho utilizzato 12 uscite oltre a 2 input aggiuntivi per la registrazione video. Grazie a TouchMix-30 Pro, avevo a disposizione un EQ grafico, delay e dynamics su ogni uscita,” dice Mohn. “Inoltre ero in grado di effettuare registrazioni multi-traccia in modo semplice grazie ad un hard disk esterno. Inoltre il mio iPad collegato con TouchMix mi ha permesso di effettuare le regolazioni muovendomi lungo la venue. Infine, la qualità del suono di questo mixer era naturale e coerente, cosa rara con le console digitali.”
Info: www.qsc.com