Uno dei progetti più interessanti che nell’ultimo periodo hanno ottenuto un notevole successo sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo è la HyVibe Guitar, un concetto davvero nuovo di chitarra acustica amplificata che sfrutta la risonanza della cassa e la connessione Bluetooth per fare ciò che una acustica non ha mai potuto fare.
La HyVibe Guitar viene anche promossa come la “prima chitarra acustica smart al mondo“. Il progetto ha richiesto circa sette anni di sviluppo ai suoi creatori Adrien Mamou-Mani, Francois Beaulier e Matthew Volsky, per sviluppare il sistema di controllo della vibrazione che permette a quella che solo apparentemente potrebbe sembrare una normale acustica di aggiungere effetti, riprodurre musica, registrare loop e molto altro ancora, senza uno speaker. Grazie ad un processore ultra-veloce e la connessione Bluetooth con la sua app dedicata, la HyVibe Guitar integra amplificatore, speaker, registratore, looper e multi-effetto pur senza che questi esistano realmente all’interno della sua cassa.
La chitarra vibra grazie ad un sistema che mette in risonanza la cassa e viene poi controllata da un’interfaccia posizionata laddove solitamente troviamo i controlli del preamplificatore di una acustica amplificata. Ciò che suoniamo viene mandato direttamente alla app, processato e poi rispedito indietro alla chitarra mettendo in risonanza la cassa.
E’ così possibile suonare sopra i propri loop appena registrati, aggiungere effetti di ogni tipo, addirittura riprodurre basi, musica o le proprie lezioni di chitarra.
La campagna su Indiegogo, che termina tra dieci giorni, ha appena raggiunto il traguardo richiesto di 40 mila dollari per la produzione. La chitarra a regime dovrebbe avere un costo di 750$, ma per chi la acquista ora, supportando il progetto di produzione, il prezzo è di 549$.
Mi sembra un’idea davvero innovativa, anche se qualcosa è già stato fatto di simile sia nella chitarra che nei pianoforti da Yamaha, ma qui l’interazione con la app mi sembra che renda il tutto molto flessibile ed espandibile nel tempo.
Info: hyvibe.audio