La Storia della Chitarra Rock

Prosegue la serie di libri dedicati al mondo della musica, curata da Ezio Guaitamacchi ed edita da Hoepli, di cui ho già avuto modo di parlare in questo spazio.
Qualche mese fa, avevamo pubblicato un articolo sulla presentazione di questo volume, “La Storia della Chitarra Rock“, a cui ho avuto modo di partecipare in presenza, oltre dei due autori, di Finaz (Bandabardò), Maurizio Solieri (Vasco), Franco Mussida (PFM), Ezio Guaitamacchi (giornalista, scrittore e conduttore radiotelevisivo) e Nick the Nightfly (musicista, DJ e cantante).
E’ stato davvero interessante assistere allo scambio di battute e domande rivolte agli autori, Luca Masperone e Stefano Tavernese, il tutto accompagnato dai brani eseguiti da Finaz, Solieri e Nick.

Durante la presentazione la performance di Maurizio Solieri (a sx), Finaz (al centro) e Nick The Nightfly (a dx).

Il libro è stato scritto a quattro mani da Masperone, giornalista e musicista, e Tavernese, anch’egli musicista, giornalista e già curatore della “Grande Enciclopedia della Chitarra e dei Chitarristi”, e si apre con la prefazione del grande guitar hero Steve Vai. Un bel modo per iniziare la lettura!
Quando pensiamo al rock una delle prime immagini che ci affiorano alla mente è sicuramente la chitarra elettrica, emblema di questo genere. Si parte quindi dal primo esemplare di pickup prodotto negli Anni Venti da Lloyd Loar, ingegnere e musicista per Gibson, passando poi al famoso modello Frypan di Rickenbacker, da molti considerato la prima chitarra elettrica a tutti gli effetti.
Non mancano i modelli storici come Les Paul, Telecaster, Stratocaster che, nel giro di pochi anni dalla loro comparsa sul mercato, cambiarono per sempre il modo di far musica, passando per le mani, ed entrando definitivamente nel cuore, di tutti gli appassionati.

Non si parla però solo di chitarre in questo volume ma anche di amplificazione ed effettistica. Ci sono i mitici Marshall e l’Ibanez Tube Screamer, reso famoso dall’indimenticabile bluesman texano Stevie Ray Vaughan, giusto per fare un paio di esempi. Vengono raccontati quindi gli studi di registrazione e le varie tecniche di registrazione citando, come è giusto che sia, George Martin e le sue interminabili sessioni con i Beatles e i famosi Electric Lady Studios voluti da Jimi Hendrix per l’incredibile cifra di un milione di dollari dell’epoca.

Sono approfonditi diversi chitarristi ma anche bassisti che, abbinando la loro tecnica e bravura a quel determinato ampli o modello di strumento, hanno fatto del loro suono un marchio di fabbrica. Come non parlare ad esempio del connubio di Santana con PRS e Mesa Boogie (volete sapere da dove deriva il nome di questi ampli? Nel libro trovate anche questa risposta!) Oppure di Brian May e la sua mitica Red Special costruita assieme al padre e suonata con una monetina da sei pence al posto del plettro ancora oggi; o ancora Larry Graham, bassista considerato l’inventore della tecnica slap per una strana coincidenza del caso.

Oltre 300 foto a colori e in bianco e nero corredano i vari capitoli, mettendo in risalto le pose e le espressioni dei miti delle sei corde che hanno saputo sfidare le leggi del tempo entrando di diritto nella storia della musica.
“La Storia della Chitarra Rock” si sviluppa su nove generosi capitoli che seguono un percorso ed una timeline cronologica. Questo però non toglie al lettore la possibilità di consultare il libro anche in modo casuale. Ogni sezione è arricchita da box contenenti notizie, curiosità, specifiche per i vari modelli di chitarre, inoltre alla fine di ogni unità è presente un elenco di album “must have” (in totale più di 200), che non possono mancare ne al chitarrista ne al semplice appassionato della chitarra.

Mi ha fatto molto piacere leggere gli approfondimenti e le analisi dei due autori: oltre a dar spazio ai chitarristi più blasonati hanno saputo raccontare anche di quelli che, pur risultando meno noti al grande pubblico – come ad esempio Allan Holdswort, innovatore della rock-fusion, e Uli John Roth, maestro del metal neoclassico – hanno contribuito a sviluppare conoscenze e tecniche ispirando moltissimi musicisti venuti dopo di loro.

La Storia della Chitarra Rock

Autori : Luca Masperone, Stefano Tavernese
Casa Editrice: Hoepli
Pagine: 342
Formato : Libro o eBook
Lingua: Italiano
Prezzo : 29,90 €

Info: www.hoepli.it

 

Roberto Rossetti
Vocal Coach / Musicoterapista

Vai alla barra degli strumenti