sE Electronics: mic valvolare RNT in collaborazione con Neve

RNT è un microfono valvolare da studio nato dalla collaborazione tra la leggenda dell’audio Rupert Neve ed il noto brand sE Electronics. Si parlava da tempo di una possibile uscita per quest’anno, dopo che qualche anno fa Neve e Siwei Zu, progettista e proprietario di sE, avevano dato inizio a questo sodalizio con il microfono a nastro RNR1. Questo trasduttore era stato una novità nel campo dei microfoni a nastro, proponendosi a tutti gli effetti come alternativa ai condensatori e non mostrando quella morbidezza sulle alte per cui molto spesso i microfoni a nastro vengono scelti. Ma si sa, gli innovatori raramente scelgono strade già battute.

Dopo l’RNR1 questa accoppiata aveva progettato un microfono a capsule intercambiabili, l’RN17, che pur non avendo riscosso un successo enorme indicava una direzione altrettanto nuova con l’integrazione di un trasformatore custom ad alte prestazioni su di un microfono pencil.
Era ora quindi di un’altra sfida per questi due visionari dell’audio. Niente di più difficile che tornare sul luogo del delitto dopo decenni e provare a scoprire qualcosa di nuovo. Il microfono valvolare è un classico difficile da reinterpretare. L’RNT monta una capsula a grande diaframma realizzata a mano che ha tenuto mesi e mesi gli ingegneri sE occupati in test e modifiche per raggiungere un nuovo livello di qualità.

Grazie all’elettronica in Classe A ed un primo stadio di amplificazione con una valvola ECC82 integrata all’interno del corpo, questo microfono – a detta di sE – è probabilmente il migliore fin ora costruito da questo marchio. Il classico trasformatore in uscita è stato progettato da Rupert Neve Designs e si coniuga perfettamente con il secondo stadio di amplificazione nel preamp separato che garantisce regolazioni di gain, filtro passa-alto e cambio di pattern polare. All’interno di questo box è stato realizzato un percorso di segnale ispirato ai pre della famosa console Neve 5088, tra le più dinamiche e rispettose delle sorgenti tra le grandi console analogiche.

Un progetto decisamente interessante quindi che non stravolge il concetto di microfono valvolare ma lo riformula per diventare competitivo con i condensatori moderni pur mantenendo le caratteristiche di dinamica e armoniche tipiche dei valvolari.

Info: www.midiware.com

 

Vai alla barra degli strumenti