Yamaha: le novità dall’ISE, il mixer digitale PM7 e tanto altro

In occasione della nuova edizione dell’Integrated Systems EuropeYamaha ha presentato la nuova RIVAGE PM7, che mira ad offrire l’esperienza di mix del fratello maggiore RIVAGE PM10, con portabilità e flessibilità integrate. Il componente centrale del RIVAGE PM7 è la console di missaggio digitale CSD-R7. Con le stesse dimensioni della superficie di controllo di RIVAGE PM10, il CSD-R7 ha il motore DSP integrato. Ciò garantisce maggiore portabilità e flessibilità del sistema, pur mantenendo un’elevata operabilità e la stessa eccezionale e flessibile esperienza del PM10 grazie anche ai 120 canali di ingresso, 60 bus di missaggio, 24 matrici e una selezione completa di 48 plug-in di altissima qualità.

Una funzione Dual Console consente inoltre di collegare il CSD-R7 alle superfici di controllo del sistema RIVAGE PM10 CS-R10 o CS-R10-S. Ciò significa che, ad esempio, un CS-R10-S può essere utilizzato su Front of House, a livello di sidestage per il mixaggio di monitor o come console di espansione sidecar, a seconda dei requisiti di spazio e di sistema. RIVAGE PM7 utilizza la tecnologia di rete TWINLANe di Yamaha, Dante – o entrambi – per offrire sistemi di eccezionale capacità e flessibilità. La rete TWINLANe dedicata utilizza un cavo ottico per gestire fino a 400 canali audio.

L’obiettivo principale di RIVAGE PM7 è offrire la stessa esperienza utente fornita dal nostro sistema di punta RIVAGE PM10 a una più ampia gamma di clienti. RIVAGE PM10, firmware versione 2.0 e il nuovo RIVAGE PM7 comprendono una gamma forte e versatile in grado di soddisfare le esigenze di business diversificate di oggi “, afferma Yoshi Tsugawa, direttore generale della divisione Pro Audio di Yamaha. 

Le combinazioni dei rack I/O RPio622 e/o RPio222 e le schede di interfaccia audio HY256-TL o HY256-TL-SMF consentono l’ingresso tramite preamplificatori microfonici ibridi con stadi di ingresso analogici, portando il concetto di “suono naturale” di Yamaha a nuove altezze, nonché sezioni digitali con immacolata circuitazione virtuale dei modelli di trasformatori Rupert Neve Designs e circuiti di elaborazione SILK, che offrono eccezionale musicalità e atmosfera.

Rio3224-D2

I nuovi rack I/O Rio3224-D2 e Rio1608-D2 assicurano che un sistema RIVAGE PM7 possa essere completamente integrato con i mixer digitali Yamaha serie CL e QL, oltre a una gamma di altri prodotti audio professionali Yamaha. A tal proposito sta per essere rilasciata la nuova Firmware Version 4.5, che supporterà i nuovi rack Rio3224-D2 e I/O Rio1608-D2, che usciranno insieme al Dante Domain Manager di Audinate. Entrambi i rack includono due alimentatori, per ridurre al minimo la possibilità di perdita di potenza durante un evento. Se si verifica un problema con una fonte di alimentazione, l’operazione continuerà senza interruzioni finché sarà attiva la seconda fonte di alimentazione. Anche il flusso d’aria interno è stato ridisegnato, riducendo il rumore della ventola per un funzionamento notevolmente più silenzioso. La scheda di interfaccia audio HY144-D può essere aggiunta per fornire un ingresso audio naturale alla qualità della serie RIVAGE PM, consentendo di acquisire e sagomare il suono sul palco secondo le esigenze, con una chiarezza eccezionale. Oltre ai nuovi componenti, la versione 2.0 del firmware della serie RIVAGE PM includerà una serie di nuove funzionalità come surround 5.1 e mix-minus per le applicazioni broadcast, Rupert Neve Designs Portico 5045 Primary Source Enhancer, la funzione Dual Console, DSP mirroring (solo RIVAGE PM10) e altro.

Per l’occasione è presente allo stand Yamaha anche l’app di controllo remoto per iPad ProVisionaire Touch completamente personalizzabile a cui è stata aggiunta una gamma di opzioni di sistema dell’azienda, consentendo la facile creazione di controller su misura, che possono essere facilmente utilizzati.

ProVisionaire Control

La ProVisionaire Touch V2.0 e ProVisionaire Touch KIOSK V2.0per iPad, portano questa intuitiva soluzione di controllo a un altro livello. Queste app prendono spunto dalla funzionalità avanzata del firmware della versione 3.2 dei processori a matrice serie MTX e MRX di Yamaha. Lanciate lo scorso dicembre, includono una serie di nuove funzionalità, tra cui l’integrazione AES67 e la possibilità di includere i rack Yamaha R-series e Tio I/O all’interno di un sistema MTX o MRX, per creare soluzioni di rete ancora più scalabili. L’intuitiva interfaccia grafica touchscreen di ProVisionaire Touch V2.0 e ProVisionaire Touch KIOSK V2.0 è ora in grado di controllare i mixer digitali Yamaha CL, QL e TF, aumentando notevolmente la flessibilità del sistema e offrendo un controllo centralizzato.

Quest’anno Yamaha è co-espositrice con Nexo, produttore di altoparlanti di alta qualità per touring e installazione. Come produttore di sistemi completamente integrati per l’audio sia live che installato, la serie VXL1 di array line a colonna di Yamaha offre un ulteriore livello di eccellenza all’audio, che può essere integrato dai nuovissimi switch L2 Power over Ethernet della serie SWR2100, che guidano la postazione cercapersone programmabile PGM1 e il pannello di controllo MCP1. La gamma VXL1 di array a colonna è basata su più array dello stesso driver da 38,1 mm, che è il cuore del pluripremiato altoparlante VXS1ML di Yamaha. Dotato di custodie verniciate IP35 in bianco o nero, la serie VXL1 include il VXL1-8 (dotato di otto driver 38.1mm full-range), il VXL1-16 (16 driver 38.1mm full-range) e il VXL1-24 ( 24 driver 38.1mm full-range). Ogni altoparlante è fornito come unità Lo-Z (è disponibile un’opzione Hi-Z).

STAGEPAS 600BT e 400BT

Presenti anche i nuovi subwoofer DXS15mkII e DXS12mkII, sono i modelli aggiornati dei DXS15 e DXS12, in grado di offrire un SPL massimo più elevato, una risposta estesa alle basse frequenze e un’impostazione della modalità cardioide. Presentati anche al NAMM, i sistemi PA portatili STAGEPAS 400BT e 600BT, ideali per rappresentazioni dal vivo più piccole, per le conferenze aziendali e per i luoghi di culto, dispongono ora della connettività Bluetooth. Queste versioni aggiornate sono i successori di STAGEPAS 400i e 600i, che hanno venduto oltre 400.000 unità in tutto il mondo. Un sistema audio all-in-one molto compatto, ma potente, che offre un’eccezionale qualità del suono, l’aggiunta dello streaming audio Bluetooth agli amplificatori ad alta efficienza, gli altoparlanti e il DSP all’avanguardia di Yamaha.

L’adattatore per streaming wireless MusicCast WXAD-10 invece, supporta la riproduzione musicale wireless con i servizi di streaming musicale Bluetooth® e Airplay® e molto altro. Le sue funzionalità di rete wireless ad alte prestazioni consentono di trasmettere contenuti musicali digitali dallo smartphone o dal tablet, nonché librerie musicali dal computer o dall’archivio di rete.

Info: www.yamahaproaudio.com

 

Redazione ZioGiorgio.it

Vai alla barra degli strumenti