Sintetizzatori Virtuali – Teoria e Tecnica

Enrico Cosimi è probabilmente il più noto synth-guru italiano al momento e sono numerose le occasioni in cui potrete incontrarlo dal vivo e partecipare alle sue masterclass, seminari, dimostrazioni e fiere di settore. Questo libro “Sintetizzatori Virtuali – Teoria e Tecnica” quindi assume una valenza particolare, sia in quanto ad affidabilità delle nozioni incluse che ad aspettativa.
Edito da Curci, nella sua nuova collana Curci Audio Pro nata da pochi mesi, questo volume è un denso manuale di nozioni specifiche ed approfondite su questi strumenti che ormai sono entrati nella quotidianità dei produttori, DJ e compositori moderni.

Il libro, a differenza di ciò che si potrebbe pensare, non è una summa teologica sui sintetizzatori virtuali, quanto una spiegazione a livelli di difficoltà crescente su come utilizzare un software synth attraverso alcuni dei modelli più utilizzati. Se da una parte il libro in questo modo ha un approccio più pratico che permette al lettore di leggerlo ed al tempo stesso provare ogni cosa sul proprio synth, dall’altra, soprattutto per i meno esperti, conviene affrontarlo utilizzando gli stessi synth indicati e quindi comporta una certa spesa aggiuntiva per il loro acquisto. Il libro comunque fa lo sforzo gradito di rendere universali i principi spiegati, quindi una buona dose delle nozioni imparate possono essere trasferite su altri software poichè si tratta di nozioni comuni derivate dalla teoria generale dei synth – hardware o software che siano.

Il punto di partenza è Monark di Native Instruments, un soft-synth semplice che riproduce caratteristiche e timbriche del famoso Minimoog Model D. Native Instruments per altro è il marchio più presente in questo volume, ci sono infatti anche Massive, Reaktor, FM8 e Absynth. Troviamo anche Arturia Mini V, Ableton Operator, Sampler, Simpler e Analog, Sylenth 1 e Transferrecords Serum.
E’ stata fatta quindi una scelta precisa ma selettiva per procedere nel percorso di apprendimento.
Con l’evoluzione rapidissima dei synth e dei virtual instruments è comprensibile come scelta, è bene però saperlo per affrontare in modo consapevole lo studio e l’investimento richiesto.

Come mi aspettavo le nozioni del manuale sono estremamente efficaci, specifiche e chiare, essendo Enrico Cosimi un divulgatore esperto. Non pensiate quindi di avere a che fare con un manuale “for Dummies” per intenderci, il peso specifico qui è alto e quindi la lettura richiede una certa dedizione e tempo, possibilmente con i v-synth sotto mano per fissare i concetti.

Un bel libro che raccoglie una mole notevolissima di informazioni e nozioni sui synth trattati. Lo raccomanderei a chi ha voglia e tempo di immergersi in questo mondo molto affascinante ed ottenere risultati che vanno al di la della semplice modifica superficiale dei preset forniti dalla casa.

“Sintetizzatori Virtuali – Teoria e Tecnica”

  • Autori : Enrico Cosimi
  • Casa Editrice: Edizioni Curci
  • Collana: Audio Pro
  • Pagine 341
  • Formato : Libro brossurato
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo : 24 €

Info: www.edizionicurci.it

Vai alla barra degli strumenti