#SaveStageLighting: a rischio molti teatri di tutta Europa

È in corso da qualche tempo la campagna #SaveStageLighting ideata da ALD (Association of Lighting Designers con sede in Inghilterra) con l’obiettivo di contrastare la legislazione proposta nell’ambito dell’Unione Europea – Energy Directorate Eco-design Working Plan 2016-2019, la quale prevede che con scadenza Settembre 2020 solo i proiettori che incontrano determinati parametri di efficienza energetica potranno essere venduti sul mercato all’interno della UE.

Le conseguenze di tale legislazione sarebbero devastanti, a partire dalla pressione economica generata dall’adeguamento dell’intero parco luci dei teatri Europei nonché delle infrastrutture dedicate. Ed anche nel caso in cui ciò potesse essere realizzato, il livello di efficienza stabilito è talmente alto che attualmente non esistono tecnologie capaci di soddisfarlo, né si prevede la possibilità di una simile produzione tecnologica entro il termine dato. L’amara prospettiva che di certo si verificherebbe sarebbe quella di iniziare a vedere molti teatri oscurarsi alla scadenza stabilita dalla legge.

In risposta a tale situazione proprio L’Associazione ALD ha lanciato l’iniziativa denominata Light Up to #SaveStageLighting.
Il progetto consiste nell’illuminare facciate di edifici o qualunque altra parete o spazio interno o esterno al teatro con la scritta #SaveStageLighting. Molte realtà da tutta Europa hanno accettato di prendervi parte, piccole o grandi che siano, dal pub di 15 posti ai teatri, fino ai grandi stadi. Lo scopo è quello di far risuonare il messaggio quanto più possibile e attraverso quanta più gente possibile, per dimostrare il più ampio dissenso alla prospettiva di legge.

È stata scelta la notte di oggi, sabato 28 Aprile per accendere tutti insieme queste particolari luci e fare in modo che ciò venga visto da quanta più gente possibile (dal vivo o condiviso sui social network, sempre accompagnato dalla dicitura #SaveStageLighting). Questa data è cruciale in quanto la consultazione pubblica riguardo la potenziale legislazione si chiuderà il giorno 7 Maggio.

Molti Lighting Designer e operatori dello spettacolo italiani membri AILD e non, hanno aderito all’iniziativa ed hanno ricevuto da ALD un gobo da inserire nei propri proiettori per illuminare il proprio teatro con la scritta #SaveStageLighting.

Per chi volesse partecipare senza necessariamente fare uso del gobo fornito gratuitamente, sono sufficienti pochi e semplici passaggi:

  • Recati all’interno di un teatro
  • Abbraccia un PC, un PAR o un Sagomatore e con il tuo smartphone fai un video-selfie o una foto in cui dichiari “sono [Nome e Cognome], Lighting Designer/tecnico/elettricista/macchinista ecc… del teatro [Nome del Teatro] e anche io sostengo la campagna Save Stage Lighting!”
  • Pubblica il video sulla tua pagina o sul tuo profilo social e nella descrizione ricordati di indicare #SaveStageLighting

Info: www.ald.org.uk
Petizione Change.org: www.change.org
Pagina Facebook: facebook.com/SaveStageLighting

Vai alla barra degli strumenti