Ethera EVI è uno strumento virtuale pubblicato per Zero-G e prodotto dal compositore e sound-designer romano Stefano Maccarelli che ha come protagonista la straordinaria voce di Clara Sorace che, campionata in migliaia di samples e frasi individuali, permette di avere uno strumento potente per tutte le composizioni e sonorizzazioni in ambito cinematico, musica elettronica e ambient.
Poco dopo l’annuncio siamo riusciti a metterci le mani sopra e testarlo per voi.
Presentazione
Ethera EVI – EVI sta per Electro Virtual Instrument – non è solo una raccolta di samples vocali, è molto di più di quello che ci aspettavamo. Si tratta di una suite completa che integra voci e suoni strumentali dentro ad un motore sonoro moderno e flessibile che va a soddisfare tutte le necessità timbriche delle composizioni cinematiche e dintorni.
Ethera EVI richiede la versione Full di Kontakt di Native Instruments (5.7.3 o superiori) e non può funzionare con il Kontakt Player gratuito. I numeri di questa libreria sono notevoli: 18 GB di materiale sonoro, oltre 1200 frasi individuali, 850 preset già pronti per partire a suonare. Attraverso l’interfaccia realizzata in modo abbastanza intuitivo con macro parametri si può partire da questi preset e realizzare i propri suoni in poco tempo, stravolgendo anche completamente i sample di partenza.
Se andiamo a descrivere in breve cosa possiamo fare con Ethera EVI troviamo quattro strumenti principali.
True Legato Instrument – consente di suonare sulla tastiera la voce con un suono basato su 4 layer ed legato sicuramente tra i migliori presenti oggi sul mercato. La voce di Clara Sorace si adatta molto bene alle melodie che componiamo al piano e sia il legato che il vibrato la rendono molto realistica ed espressiva.
Vocal Phrases – qui abbiamo oltre 1GB e 1200 frasi individuali campionate da adattare alle proprie composizioni. I generi sono principalmente quelli più utili in ambito cinematico, dove questo tipo di sonorità si utilizzano per creare atmosfere epiche ed eroiche ma non solo.
Vocal Builder – un set di samples programmati per suonare sia live che in studio sequenze ed accordi di voce con differenti articolazioni.
Synth – un sintetizzatore vero e proprio basato su campioni ed ottimizzato per le sonorità core-business di Ethera EVI (cinematiche, sound design, cyber punk e musica elettronica). I sample sono centinaia tra synth, voci, chitarre, arp, bassi, suoni d’ambiente, batteria, suoni organici, piano e strumenti acustici. Contiene oltre 850 preset già pronti all’uso.
Ci sono poi dei preset – un centinaio – chiamati Multi, che uniscono più suoni contemporaneamente e sfoderano tutta la potenza di questo strumento in un multi-layer davvero potente e rapido nel creare arrangiamenti e soundscape d’effetto.
La Prova
Ho disseminato questa recensione dei video realizzati da Stefano Maccarelli stesso per Zero-G perchè, vista la quantità notevolissima di suoni possibili con questa libreria, non c’è modo migliore per farsi un’idea di Ethera EVI che quelli di ascoltarseli.
Per quanto riguarda la nostra prova, come sempre, abbiamo fatto un test sul campo creando un breve pezzo che mi ha permesso di valutare le prestazioni dello strumento.
Ethera EVI è notevole, ed anche se ovviamente lo si conosce principalmente per i suoi strumenti vocali, è davvero una suite a 360°. Il sistema di parametri macro, che permette di modificare i suoni mettendo le mani su poche cose e non dovendo andare confrontarsi con matrici con decine di numeri spesso poco immediate, è attualmente il sistema più utilizzato nel campo dei v-instrument di questo tipo. Ai più tecnici e smanettoni forse toglie un po’ di profondità d’intervento, ma io ne sono ben contento e credo che agevoli molto la costruzione di suoni efficaci andando nella direzione giusta. Questi parametri lavorano in modo diverso per ogni strumento e, utilizzando due layer alla volta, su alcuni campioni l’ottimizzazione potrebbe essere migliorata poichè l’intervento è poco efficace, ma nella maggior parte dei casi vanno dritti al punto con pochi tocchi.
Il True Legato suona bene ed i vibrati sono estremamente realistici tanto che, a volte ci si stupisce quando nei salti meno probabili, lo strumento rivela i suoi limiti. Utilizzando opportunamente la Mod Wheel e le velocity si riescono ad ottenere delle linee molto belle e pulite.
Le Vocal Phrases sono di grande impatto e si possono utilizzare in moltissimi contesti anche se, per ovvi motivi, sono lo strumento meno flessibile di Ethera EVI.
Il Vocal Builder è stato una scoperta, un modo non nuovo ma molto creativo di utilizzare la voce per creare intrecci, arpeggi, accordi ed arrangiamenti. Credo che sia di grande utilità per i compositori, per trovare la soluzione che non ti aspetti, il suono giusto nel posto giusto.
Infine il Synth, che è forse lo strumento più classico tra tutti, si è anch’esso rivelato come un v-instrument notevole, proprio perchè utilizzando la stessa interfaccia, parametri, filtri ed effetti, permette di integrare molto bene i suoni e produrre quasi tutto un brano, come ho fatto io, con Ethera EVI e basta.
Valutazione Finale
Ovviamente vi verrà sempre voglia di aggiungere qualche altra libreria qua e là, ma all’interno del genere cinematico Ethera stupirà per la sua versatilità e vi ‘intrappolerà’ sempre al suo interno alla ricerca di qualche nuovo elemento da integrare.
Qualche miglioramento potrebbe essere fatto, forse con qualche aggiornamento, ottimizzando i parametri e magari rendendo più semplice l’utilizzo di alcuni generi di campioni. Ma si tratta di dettagli, poichè la realtà è che Stefano Maccarelli qui ha fatto innegabilmente un grande lavoro, sia nei particolari che nell’insieme.
Il prezzo di Ethera EVI è di meno di 80€, al netto del cambio poichè Zero-G lo vende a 94.99$ e fa la conversione in tempo reale. Devo ammettere che si tratta di un prezzo molto più che onesto per la quantità di contenuti e la qualità. E’ uno strumento tutto da scoprire, molto caratteristico e che sa dare un’impronta precisa alle sonorità di un brano, per cui lo considero un’ottima aggiunta all’arsenale di suoni di chi fa questo tipo di musica o di chi vuole sperimentare, poichè a differenza di tanti altri strumenti più o meno intercambiabili, la voce di Clara Sorace non lo è, la potete trovare solo lì e sarete tentati di utilizzarla molto spesso.
Info: Ethera EVI
Redazione ZioMusic.it