Kleisma: il nuovo network nato per (e da) i musicisti!

Da qualche mese è nata una realtà rivolta ai musicisti e a molte delle figure professionali che gli orbitano intorno come organizzatori di eventi, proprietari di locali, agenzie e così via… Alcuni di voi la conosceranno, altri no, e proprio per questo motivo e per le ultime novità che la caratterizza abbiamo deciso di parlarvene. Questa interessante realtà si chiama Kleisma, un network professionale e gratuito per i musicisti! Si avete letto bene, gratuito, una parola che negli ultimi anni si legge e si sente sempre più raramente e a cui non è legata una buona reputazione, anche se questa volta viste le potenzialità è proprio il caso di fare un’eccezione. Fondata da tre ragazzi, ma in primis tre musicisti, questa piattaforma mette in comunicazione tutti gli agenti della musica al fine di creare una rete ben strutturata di persone che possono offrire o dare possibilità. Su Kleisma ci sono varie sezioni in cui è possibile registrare la propria carriera inserendo tutte le varie esperienze fatte fino ad ora. Inoltre, grazie anche all’ultimo aggiornamento, da ora gli utenti possono registrarsi anche come band oppure, perché no, mettersi in comunicazione tra loro e crearne una nuova! State invece cercando un locale dove promuovere il vostro ultimo disco con un concerto? Kleisma può aiutarvi a trovarlo in base alle vostre esigenze e quelle della proprietà, essendo il punto d’incontro tra domanda e offerta. Adesso però è arrivato il momento di ascoltare i ragazzi e capire ancora meglio cosa si cela dietro questo network che sicuramente continuerà a far parlare di se…

ZioMusic.it: Ciao ragazzi benvenuti su ZioMusic, prima di cominciare vi chiedo di presentarvi, raccontateci chi siete e cosa fate all’interno di Kleisma.

Kleisma: Ciao a voi, prima di tutto grazie per questo spazio, se stiamo andando così bene a solo 4 mesi dal lancio è anche perché realtà come la vostra si interessano volentieri a questo innovativo progetto. Siamo Alessandro, Daniele e Riccardo: Alessandro è un batterista, il membro con più esperienza nel settore musicale ed è lo sviluppatore della struttura della piattaforma, Riccardo è un appassionato di musica, un creativo, ed è il web designer, colui che rende la struttura bella e funzionale, ed infine ci sono io che vi sto parlando, Daniele, un bassista che si occupa un po’ del progetto nel suo insieme, dal lato societario alle strategie di comunicazione. Siamo fondatori ed unici soci della startup, un team piccolo che dopo quasi 3 anni di studio e sviluppo è riuscito a portare alla luce qualcosa che è andato ben oltre ciò che ci eravamo immaginati.

ZioMusic.it: Com’è nata Kleisma? Sbaglio o il nome deriva da un intervallo?

Daniele: Quando siamo partiti con lo sviluppo, nel 2015, esistevano già alcuni strumenti web per cercare musicisti ma nessuno era in grado di farti trovare una figura ben precisa dandoti modo di valutare le reali capacità ed esperienze. I musicisti usavano già molti canali (social in primis) per mostrare al pubblico la propria identità artistica, ma questa vastità di canali rischiava in qualche modo di “disperdere” quella stessa identità sulla rete, informazioni distribuite su varie piattaforme e in un formato sempre diverso.

E poi c’era il fatto, ma qui possiamo parlare anche al presente, che alcuni musicisti anche talentuosi non riescono a cogliere le opportunità di visibilità offerte oggi dal web perché non ce la fanno a “districarsi nella rete”. Oggi è facile far arrivare il proprio messaggio, il difficile è destare interesse tra gli altri migliaia di messaggi da cui veniamo quotidianamente “bombardati”. C’erano quindi una serie di esigenze che da musicisti ci toccavano da vicino ed io e mio fratello Alessandro non siamo stati fermi a guardare: abbiamo immaginato una soluzione per queste esigenze, ci siamo messi seriamente a studiare la fattibilità di un progetto che le soddisfacesse e abbiamo deciso che avremmo creato noi ciò che mancava. Ma per quello che avevamo in mente le nostre competenze non sarebbero bastate ed abbiamo così coinvolto Riccardo: il 18 Febbraio 2015, nella saletta studio dove Alessandro si esercita tutt’ora con la sua batteria, brindavamo quindi alla nascita della nostra squadra e del nostro progetto.

E infine per rispondere alla tua domanda si, Kleisma nella teoria musicale è un particolare intervallo, ci piaceva il suono della parola e la correlazione con il mondo della musica, per ora un nome che ai più non suona particolarmente familiare ma questo dipende solo da quanto lavoreremo bene sulla cosiddetta “brand awarness”.

ZioMusic.it: So che avete in cantiere alcune modifiche del network, come si svilupperà in futuro?

Daniele: Kleisma è in continua evoluzione, quello che c’è oggi online è solo il punto di partenza, abbiamo già molte idee per creare ancora più coinvolgimento e interazione tra gli attori del panorama musicale. Siamo gli sviluppatori e i primi utilizzatori della piattaforma e per noi viene prima la qualità del servizio che gli aspetti di business: sarà uno sviluppo costante, una piattaforma in continuo miglioramento che si adatterà alle esigenze dei musicisti iscritti, già oggi parte attiva dei nostri processi. Coinvolgeremo ogni soggetto attivo nel settore musicale e costruiremo una serie di strumenti professionali al servizio delle loro attività, non sarà di certo facile ma siamo dei sognatori e non vogliamo porci limiti.

ZioMusic.it: Come funziona e quali sono le potenzialità reali di Kleisma per chi lavora nel mondo della musica e degli eventi?

Daniele: I vantaggi sono reali e tangibili, sia per i musicisti che per chi ci lavora. Il musicista ha a disposizione un profilo professionale (specializzato e studiato per evidenziare al meglio le sue competenze ed esperienze) e un mezzo di contatto semplice e funzionale, sia dall’interno della piattaforma tramite chat, da musicista a musicista, che dall’esterno per possibili ingaggi da locali, manager, agenzie ecc.

Gli organizzatori di eventi, privati o locali invece hanno a disposizione un network che tramite l’avanzato motore di ricerca consente di trovare il musicista (o la formazione) più adatto all’esigenza, ma soprattutto consente di poterlo valutare a 360° prima di un contatto e di una possibile proposta di ingaggio.

In parole semplici facciamo incontrare domanda ed offerta: la domanda può trovare un mezzo efficiente per trovare ciò che cerca, l’offerta può trovare il modo migliore per presentare il proprio valore. Il tutto in modo semplice, professionale e gratuito.

ZioMusic.it: Che consigli dareste a chi vuole iscriversi al vostro network per poterlo sfruttare al massimo?

Daniele: Permettimi di fare una piccola introduzione prima di rispondere alla domanda. Kleisma è una piattaforma che vuole essere estremamente meritocratica e lavoriamo con una forte componente etica, ti faccio un esempio: quando si cerca un musicista sul nostro network, i risultati di ricerca hanno un ordinamento selezionabile e l’ordinamento di default segue un criterio ben preciso, la rilevanza, ossia la completezza delle informazioni inserite nel profilo. Facciamo questo perché crediamo che sia giusto che in cima ai risultati di ricerca non debba stare (come succede su quasi tutte le altre piattaforme) chi ha pagato di più, bensì chi ha scelto di volersi presentare al meglio, chi ha compilato il suo profilo nel modo più completo. In questo modo premiamo chi vuole davvero presentarsi in modo professionale e diamo a chi cerca una migliore capacità di valutazione.

Il primo consiglio che possiamo dare è quindi quello di inserire ogni dettaglio disponibile nel proprio profilo, che è a tutti gli effetti un curriculum artistico digitale tramite cui veniamo valutati da chi ci cerca. Inoltre inserire quante più informazioni possibili e cercare di tenerlo aggiornato in base alla propria attività è fondamentale. Altra cosa che consigliamo è quella di utilizzare questo profilo anche quando ci si presenta spontaneamente a qualcuno: per esempio quando si contatta un locale o un’etichetta, come ci si presenta attualmente? Un proprio bigliettino da visita? Un CD con l’ultimo album? Il canale YouTube? Immagina se invece che scegliere il modo giusto per presentarsi si possa avere a disposizione tutto, immagina se potessimo solo dire “Questo è il mio profilo Kleisma, lì trovi la biografia, la carriera, le prossime esibizioni, i contenuti audio e video e la possibilità di contattarmi gratuitamente”. Tutto un altro modo di presentarsi, tutto un altro modo di poter valutare un musicista o una band.

ZioMusic.it: Arrivate in un momento storico in cui, in particolare per gli artisti emergenti, i social network sono in forte calo per quanto riguarda la promozione a meno che non si scelga di sponsorizzare, mentre i vostri servizi sono per la maggior parte gratuiti. Inoltre girando per locali e concerti mi accorgo che sempre più persone si stanno unendo per dar vita a dei movimenti e a qualcosa di nuovo. Qual è il vostro punto di vista sulla situazione attuale?

Daniele: Serve decisamente qualcosa di nuovo e la nascita di Kleisma va esattamente in questa direzione. C’è un mondo sommerso di artisti che non riescono ad emergere perché non hanno le cosiddette “giuste conoscenze”, ed è anche questo sistema di conoscenze che vogliamo cercare in qualche modo di “risanare” con Kleisma: vogliamo che chi merita ma non ha i contatti nel settore, se li possa creare, e chi ne ha già possa ampliarli per avere sempre più opportunità lavorative. I locali fanno fatica a trovare band serie e quindi nel momento in cui ne hanno qualcuna per le mani, comprensibilmente, tengono il palco per loro; ma immagina se potessero trovare delle valide alternative, immagina se con lo stesso cachet potessero trovare qualcuno più professionale con maggiori competenze. In questo modo si contribuirebbe ad innalzare il livello e la qualità delle esibizioni, si darebbe lavoro a chi magari non ha particolari conoscenze ma è ugualmente capace e professionale: è questa la vera rivoluzione, questa è la meritocrazia di cui ti parlavamo prima, la piattaforma che stiamo costruendo avrà sicuramente un riscontro sociale e ben aldilà del confine digital.

I musicisti a cui ci rivolgiamo hanno tutti una forte vocazione per il rinnovamento, sono quelli che sanno che le cose non vanno come vorrebbero e sono disposti a partecipare ad un progetto del cambiamento; le persone che si uniscono per dar vita a questi movimenti sono i benvenuti su Kleisma ed alcuni ne fanno sicuramente già parte.

Per quanto riguarda la gratuità del network… beh, pensiamo che prima di chiedere nella vita bisogna dare. Ad ogni modo tutti (tutti!) i servizi che ci sono ora, ed altri che se ne aggiungeranno, sono e saranno per sempre gratuiti, penseremo più avanti a sviluppare servizi premium, che non c’è bisogno di dirlo, saranno ancora più professionali e come di consueto studiati con e per i musicisti.

ZioMusic.it: Oltre al nuovo aggiornamento con la possibilità di far iscrivere i gruppi quali sono i vostri obiettivi futuri? Potete anticipare qualcosa in esclusiva per i lettori di ZioMusic?

Daniele: Sicuramente la neonata sezione delle formazioni sta rappresentando una bella apertura della piattaforma, ci sembra una grande opportunità per le migliaia di band italiane: oggi grazie a Kleisma ogni gruppo può avere a disposizione un vero e proprio sito web dedicato e professionale completo di biografia, discografia, contenuti video e foto, date live e collegamento ai singoli profili dei membri del gruppo, senza contare la possibilità di contatto semplice e gratuito per eventuale ingaggio, ci sembra già una bella rivoluzione.

L’obiettivo principale è sempre quello di mettere in comunicazione tutti i musicisti italiani, tra di loro (per permettergli di creare progetti di successo) e verso chi può offrire loro opportunità lavorative: ogni aggiornamento andrà sempre nell’ottica di potenziare le possibilità di networking o di offrire dei servizi utili ai musicisti e a chi li cerca. Possiamo dirvi (massimo riserbo) che stiamo già sviluppando un servizio specifico che renderà ancora più semplice per un locale o agenzia eventi fare una ricerca di musicisti e consentirà a quest’ultimi o alle formazioni di candidarsi alle ricerche più interessanti. Ad ogni modo siamo sempre molto aperti coi nostri supporter e li teniamo sempre aggiornati sulle idee che ci vengono in mente per cui per conoscere in anticipo ogni futuro sviluppo di Kleisma… basta diventare un musicista di Kleisma!

Come avrete capito le possibilità sono veramente tante e dipendono soprattuto da voi stessi e da come deciderete di gestire il vostro profilo e di proporvi, quindi: rimboccatevi le maniche e mettetevi a lavoro! Noi, come sempre, rimarremo sempre sul pezzo pronti a farvi conoscere in anteprima tutti gli aggiornamenti e le novità di Kleisma.

Alex Esposto
ZioMusic.it

© 2001 – 2018 NRG30 srl. All rights reserved

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti