Dopo cinque mesi di beta test, Squarp Instruments è lieta di annunciare la disponibilità di pyraOS 3.0, un importante aggiornamento gratuito del firmware del sistema di elaborazione in tempo reale radicale per il suo innovativo Pyramid Polyrhythmic Sequencer, un desktop avanzato a 64 tracce con connettività DIN Sync MIDI, MIDI USB, CV/Gate e (Sync48- e Sync24 configurabile). Questo aggiornamento aggiunge tutte le funzionalità più richieste dagli utenti e idee innovative del team di progettazione.
Il poliritmo è definito come un ritmo che utilizza simultaneamente due o più ritmi, e il Pyramid Polyrhythmic Sequencer di Squarp Instruments è ovviamente in grado di farlo. Perfettamente concepito da zero come un moderno sequencer hardware, questo modello è facile e versatile da usare ed offre un workflow molto veloce e possibilità quasi illimitate. Sequencing, looping, generazione del ritmo, elaborazione degli effetti in tempo reale, controllo MIDI non sono niente in confronto alle reali possibilità di questa macchina. Il Pyramid Polyrhythmic Sequencer può essere al centro dell’attenzione in qualsiasi tipo di installazione musicale.
Il firmware del sistema di elaborazione in tempo pyraOS rappresenta la capacità di scatenare la creatività musicale. E’ possibile controllare velocemente tutti i parametri come la lunghezza della traccia, il canale MIDI, la griglia di quantizzazione, la percentuale di oscillazione e la velocità dell’arpeggiatore e ascoltare le modifiche. Diciassette aggiornamenti sono stati regolarmente pubblicati fino ad ora, e tutti gratuitamente- PyraOS 3.0 è l’ultimo e il più completo a cui sono state aggiunte numerose idee innovative studiate dal team di progettazione per un totale di oltre 30 integrazioni. Dopo tanti aggiornamenti, alcuni di questi sono destinati a diventare un punto di svolta assoluto per le esibizioni dal vivo e per la composizione in studio.
La nuova modalità smart pad CUSTOM CHORD (consente agli utenti di creare e salvare i propri accordi); cinque FX per traccia (rispetto a quattro in precedenza); SEND CLOCK mentre viene caricato un progetto (mantiene sincronizzati gli strumenti MIDI anche quando Pyramid Polyrhythmic Sequencer sta caricando un nuovo progetto); DEFINITION FILES (consente agli utenti di creare etichette di testo personalizzate per i messaggi cc e i sintetizzatori collegati, in modo che il Sequencer visualizzi un testo più significativo come Filter anziché CC33 o Kick invece di C4, ad esempio); 15 nuovi stili di ARPEGGIATOR; LOOPER POLIMETRICO (crea schemi polimetici sul momento usando o combinando due o più metri, ritmi o segnature temporali); DUPLICATE (duplica o divide la traccia); CONSOLIDATE (scrive le note e i messaggi cc calcolati dagli effetti); nuovo display in modalità SEQ (include tutte le nuove funzionalità di sequenza); possibilità di ASSIGN per il touchpad, cinque encoder e ingressi analogici per traccia; EFFECT MASTER (assegna e imposta i parametri FX di tutte le tracce con un singolo controllo, come SCALE, ad esempio); e ANALOG SYNC (sincronizza e assegna il Pyramid Polyrhythmic Sequencer ad un clock analogico).
Info: Squart Instruments