Nel corso degli anni, e nello specifico nell’ultima decade, la tecnologia digitale ha permesso di poter lavorare in modo sempre più massivo all’interno del dominio digitale, diminuendo al tempo stesso il gap sonoro con le tecnologie analogiche.
Tuttavia l’analisi elettronica del materiale audio in tempo reale, in tutte le sue forme, resta uno dei principali parametri a cui prestare attenzione durante tutte le fasi in cui si elaborano segnali, dalle riprese al mastering in studio di registrazione oppure, in ambito live, dal line-check fino allo svolgimento del mix durante un concerto. Perché, è bene ricordarlo, ad una qualsiasi forma di altoparlante dovrà sempre arrivare una corrente “analogica” vera e propria, quindi per quanto digitale possa essere il nostro sistema di lavoro, alla fine comunque di corrente dovremo parlare!!
Clarity M di TC Electronic si propone di risolvere la questione con un oggetto all’apparenza semplice ma ben congegnato, capace di inserirsi senza troppi problemi in contesti di tutti i tipi, dallo studio al live, dalle produzioni discografiche ad applicazioni surround.
IL PRODOTTO
Sicuramente l’elemento di maggior spicco è l’ampio display da 7 pollici ad alta risoluzione su cui vengono visualizzate tutte le informazioni. Il monitor non è touch screen, tutti i vari parametri e regolazioni vengono infatti gestiti dai “bottoni” fisici presenti nella parte bassa. Sono presenti 6 interruttori ed al centro un selettore rotativo per lo scorrimento dei menù.
La funzione dei vari tasti viene sempre indicata in una striscia posta subito sopra di essi nello schermo, in modo che al variare della funzione è sempre chiaro quale sia il parametro gestito da ogni controller.
Per quanto riguarda il posizionamento, è possibile installare il Clarity M su un piano d’appoggio come ad esempio una scrivania, grazie alla solida staffa posteriore inclusa, oppure tenerlo sospeso su dei braccetti snodati per mezzo delle filettature disponibili.
Per le connessioni, viste le dimensioni compatte dello chassis nonché le numerose opzioni di montaggio, TC Electronic ha optato per mantenere disponibili una connessione TOSLink stereo, una USB, il punto di bloccaggio antifurto e l’ingresso dell’alimentatore. Tutte le altre connessioni sono ottenute tramite un connettore multi-pin che permette, con il cavo in dotazione, di avere un Jack da 1/4 per un controller footswitch, un jack da 1/8 per il controllo di oggetti esterni al raggiungimento del picco di segnale e tre connessioni BNC per il formato AES. E’ infine incluso un adattatore da BNC ad RCA per poter connettere anche una sorgente in formato S/PDIF.
Il funzionamento di Clarity M avviene principalmente in due modi: attraverso la connessione USB che, insieme all’apposito plug-in, consente l’uso diretto da qualsiasi DAW su piattaforma sia PC che MAC, oppure in una sorta di modalità Stand Alone attraverso la lettura dei parametri che arrivano dalle varie connessioni digitali disponibili.
I parametri di lettura consentiti dal Clarity M sono molto ampi tra cui, principalmente, possiamo citare:
- Analizzatore di spettro RTA (impostabile a terzi d’ottava o ad ottave intere);
- Radar Loudness Meter;
- Misuratore Loudness;
- Indicatori Peak Meter;
- Rilevatore della Correlazione L/R;
- Indicatore della deviazione Mono;
- Rilevatore ampiezza stereofonica.
Tutti questi strumenti, insieme a tanti altri tool disponibili, sono combinabili a seconda delle varie esigenze di lettura, per questo all’interno del prodotto è presente una ampia libreria da cui è possibile scegliere diverse modalità di visualizzazione che, oltre a modificare il layout del monitor, impostano i valori di lettura solitamente utilizzati dalla tipologia di utenza descritta nel nome della singola library.
LE SPECIFICHE
Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche salienti del prodotto:
connections
- Connessioni audio digitali:
- Input 1 – BNC (AES3id, S/PDIF)
- Input 2 – BNC (AES3id, S/PDIF)
- Input 3 – BNC (AES3id, S/PDIF)
- Input 4 – TOSLINK (EIAJ optical)
- Connessioni GPIO
- 2 external switch inputs, 1 relay output (100 mA max, optically isolated)
- 1⁄8″ mono female (GPO)
- 1/4” stereo female (2x GPI)
- USB 2.0 (Micro type B)
- Display e Controlli
- Rotary encoder con 6 pulsanti di selezione
- Display 7″ TFT color 800 x 480
- Power consumption 12 V DC, 0.5 A
- Dimensioni 182 x 140 x 25 mm
- Peso 0.85 kg
- Accessori inclusi:
- Alimentatore AC/DC
- DB15 cavo multipin
- Adattatore BNC / RCA
- Cavo USB – metri 1
- Monitoring per sorgenti stereo e surround 5.1
- Plug In in formato VST, Audio Units ed AAX
- Misure secondo gli standard ITU BS.1770-4, ATSC A/85, EBU R128, TR-B32, OP-59.
IL TEST SUL CAMPO
Aperto l’imballo, la prima cosa che mi ha colpito preso in mano l’oggetto è la bella sensazione generale: un device abbastanza pesante, se vogliamo, con pochi fronzoli ma ben costruito e con un rivestimento della superficie esterna piacevole al tatto che, solo a guardarlo, trasmette affidabilità!
Andando avanti questa sensazione si ritrova nei vari accessori: dalla staffa posteriore ai vari cavi e cablaggi in dotazione, tutto è solido e ben assemblato. Forse, se vogliamo trovare una pecca, il cavo USB e quello di alimentazione potrebbero essere più lunghi. Come nel mio caso, avendo il pc sotto la scrivania, un cavo da solo un metro risulta essere un po’ limitante per il posizionamento dell’oggetto.
Visto che non ho possibilità di avere connessioni compatibili a livello digitale, ho deciso di scaricare il plug-in dal sito internet. Completata l’installazione ho connesso il cavo usb e dopo pochi secondi il driver è partito senza problemi (solitamente lavoro su computer PC con Cubase).
Aperto Cubase ed inserito il Plug-In sul master Bus della DAW, il software si è connesso subito con la macchina esterna: un passaggio semplice e veloce, anche per chi può avere poca confidenza con questo tipo di operazioni.
Dopodiché ho caricato le tracce sia masterizzate che in lavorazione. Quelle masterizzate anche con materiali esterni che solitamente uso come riferimento. Le misure sono istantanee, senza ritardi e precise, con i preset presenti nelle librerie interne è possibile trovare la giusta combinazione di strumenti di lettura in modo immediato. Particolarmente efficiente la lettura dei picchi che, rispetto agli strumenti, risulta essere molto precisa.
Tuttavia, andando avanti nel test, mi sono reso conto di una certa discrepanza nell’interpretazione nei valori di misura del picco di segnale tra i miei riferimenti usuali ed il Clarity. In particolare, la cosa che mi ha un po’ colpito è il fatto che su tracce masterizzate a -0.1 db “secco”, il PEAK L/R andasse in picco molto facilmente, mentre su tutti gli altri strumenti di lettura questo picco non veniva rilevato. Si parla di una differenza nell’ordine di 1/1.5 db, che con il tool di taratura sullo strumento può essere corretta, anche se nei preset dedicati allo studio di registrazione, una taratura già implementata sullo 0 db digitale effettivo sarebbe forse preferibile.
Infine, specie per un uso on the road a cui il Clarity si presta molto bene per la sua costruzione molto robusta, vedrei utile un ingresso analogico tradizionale direttamente sul prodotto, anche su Mini-jack TRS, per facilitarne ed ampliarne ulteriormente le possibilità d’uso. Di fatto, ad ora supporta ingressi solo in formato digitale.
CONCLUSIONI
Clarity M è sicuramente un ottimo strumento, ben costruito e pensato per adattarsi a molti tipi di utilizzo. Anche il prezzo, secondo noi adeguato, rispetta tale qualità del prodotto (circa 500,00 € in Italia). Per quanto non si possa apprezzare direttamente il “suo suono”, come per molti prodotti dell’universo audio, il suo lavoro lo si sente nel tempo e nello spazio, perché la giusta visualizzazione dei parametri di misura è uno strumento essenziale al fine di determinare correttamente ciò che con le orecchie è più difficile da percepire.
Certamente il lavoro di Mix (in ogni settore) non può essere guidato solo da una macchina di “lettura”, bisogna sempre tenere le orecchie ben aperte e giudicare secondo le nostre idee e sensazioni.
Clarity M può essere la linea che delimita la carreggiata in cui far muovere le nostre emozioni!
Diego Caratelli
© 2001 – 2018 NRG30 srl. All rights reserved